Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cipolla rossa di Tropea Igp: produzione in forte aumento Uno stand è presente al Macfrut di Rimini, dove il presidente del Consorzio ha detto: “Stiamo sdoganando il prodotto come alimento salutare e nelle ricette di tutti i giorni”

di Alessandro Pignatelli
05/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio per la tutela della Cipolla rossa di Tropea Calabria Igp è presente al Macfrut di Rimini Expo Centre fino al 6 maggio. Dal 2008 al 2021 la produzione di cipolla rossa di Tropea è aumentata del 30 per cento, arrivando a 300 mila quintali su 690 ettari coltivati. Le aziende che la producono, con certificazione Igp, sono 123 e, l’anno scorso, hanno raggiunto un fatturato vicino 18 milioni di euro, dando così una grossa mano al Pil regionale. Vengono impiegati poco più di 5 mila unità, per il 70 per cento del territorio.

Allo stand del Macfrut è presente anche il presidente del Consorzio, Giuseppe Laria, che ha dichiarato: “Il nostro è un prodotto in forte espansione. Con la nostra attività di promozione e di coinvolgimento degli chef locali e nazionali, stiamo sdoganando la cipolla rossa come un alimento salutare e prioritario nelle ricette di tutti i giorni. La produzione continua a salire e diventa importante poter disporre di manovalanza in funzione delle richieste del mercato”.

Nel 2022, l’export ha tenuto una quota del 20 per cento della produzione complessiva, con la Germania primo mercato, poi Francia, Svizzera, Austria e Regno Unito. Molto forte negli Stati Uniti la richiesta dei trasformati.

Tags: CalabriaCDEARTICLEConsorzio per la tutela della Cipolla rossa di Tropea Calabria IgpMacfrutRimini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza