Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Invitalia arriva in Sardegna con duecento milioni di euro per l’imprenditoria al femminile. Se ne parlerà venerdì 6 maggio a Sassari.

di Marcello Guerrieri
04/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un seminario per far capire alle donne le possibilità di partire con un’impresa, per poter usufruire di contributi che la Invitalia mette a disposizione in maniera davvero cospicua. Di questo, ma anche di molto altro se ne parlerà venerdì 6 in un seminario apposito, E’ dedicato alle donne di Sardegna che vogliono “fare impresa” il Seminario Regionale informativo sul Fondo Impresa Femminile che si terrà a Sassari il prossimo venerdì 6 maggio, con inizio alle 10.30, presso la sala conferenze della Camera di Commercio di via Roma 74.

Organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna, promosso da Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto tecnico di Invitalia, in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Sassari, l’incontro servirà a presentare le opportunità offerte dall’incentivo nazionale di 200 milioni di euro del MISE che sosterrà la nascita e il consolidamento delle imprese guidate da donne. Il Fondo Impresa Femminile, infatti, incentiverà le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.

L’evento mira anche a offrire un momento di informazione e riflessione sul più ampio ventaglio di strumenti e opportunità attualmente disponibili, per favorire lo sviluppo imprenditoriale delle donne concentrando l’attenzione, in particolare, sull’importanza dei percorsi mirati di formazione, in grado di rispondere alle esigenze dell’impresa che guarda al futuro.

L’evento sarà aperto dalla Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Maria Amelia Lai, che farà luce sul “panorama dell’imprenditorialità femminile” nell’Isola con dati, analisi e statistiche, cui seguirà l’intervento della ViceMinistra del Ministero per lo Sviluppo Economico, Alessandra Todde, che presenterà la misura e le opportunità per le attività produttive. Al termine la testimonianza di una imprenditrice sull’importanza dei sostegni alle aziende femminili. Successivamente, spazio alle domande delle imprese, con le risposte affidate a un tecnico di Invitalia, che avrà il compito di fare chiarezza sui quesiti e sulle modalità di presentazione delle domande.

All’iniziativa parteciperanno le imprese e sarà aperta alle Istituzioni, rappresentanti del mondo del lavoro e dell’impresa, Organizzazioni Datoriali, ordini professionali e associazioni femminili.

 

Tags: ConfartigianatofemminileImprenditoriaInvitaliaLaiSardegnaTodde
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza