Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il terminale delle crociere inaugurato oggi a Palermo. Musumeci: “Servono infrastrutture di mobilità e meno burocrazia”

di Marcello Guerrieri
04/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era un sogno quello di poter disporre di un moderno attracco per le grandi navi da crociera sì da incanalare flussi turistici consistenti. «Oggi celebriamo la consegna di un’importante infrastruttura, frutto dell’impegno dell’Autorità portuale e del suo presidente Pasqualino Monti. C’è una sinergia forte tra tale istituzione e la Regione, perché crediamo che un’isola come la nostra debba avere la chiave di accesso, ovvero i porti, altamente competitiva, in un bacino come il Mediterraneo che torna ad assorbire il 30% del traffico mondiale di merci. La Sicilia rimane una delle cinque tappe al mondo preferite per il turismo, che sta diventando uno dei settori trainanti della nostra economia». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, oggi all’inaugurazione del Cruise Terminal nel porto di Palermo realizzata sul molo Vittorio Veneto dall’Autorità portuale della Sicilia Occidentale sullo scheletro dell’antica stazione marittima degli anni ‘50. Presente anche l’assessore regionale al Territorio Toto Cordaro.
Il Cruise Terminal è il risultato di un lavoro di riqualificazione e rifunzionalizzazione degli spazi interni, demoliti e ricostruiti interamente in chiave contemporanea con materiali moderni, acciaio e vetro, per essere più funzionali e sostenibili. Il primo progetto di ristrutturazione dell’edificio risale al 2009, ma poi è stato adeguato per inserirsi nel più ampio ridisegno del waterfront, in grado di rendere il Cruise terminal, gradevole e vivibile per i cittadini, per un costo complessivo di 40 milioni di euro.«Il governo della Regione – dichiara Musumeci – ha avviato, sin dal suo insediamento, una importante e massiccia azione per la creazione, la valorizzazione e il rilancio della portualità minore siciliana, con un impegno di spesa di oltre 120 milioni di euro: dopo quello di Castellamare, inaugureremo il porto di Sant’Agata di Militello, abbiamo destinato 30 milioni per Favignana, 5 per Sciacca e Pozzallo, 8 per Noto Marina, 19 milioni per i porti delle Eolie. E ancora Riposto e Marettimo. Sono state già deliberate le procedure per i progetti dei nuovi porti di Marsala e Marina di Selinunte. Accanto alla riqualificazione della ricettività serve una vera intermodalità, servono infrastrutture moderne ferroviarie e autostradali, di competenza statale: su questo stiamo dialogando con Roma, che deve impegnarsi anche in una reale semplificazione delle procedure burocratiche, per rendere più veloce la realizzazione delle opere».

 

Tags: CordarocrociereMontiMusumeciPortoSicilia
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video