Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il caporalato in Toscana c’era ed era molto radicato: la Guardia di Finanza ha stroncato una rete illegale. Rota della fai Cisl plaude l’iniziativa della GdF

di Marcello Guerrieri
04/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intervento è stato determinato ed ha portato alla luce il grande malessere di una parte delle campagne toscane, con un nome che fa paura: il caporalato. “Un plauso alla Guardia di Finanza della Compagnia di Piombino e alla procura di Livorno per l’indagine che ha fatto emergere l’ennesimo caso di caporalato, connesso a diverse altre gravi irregolarità: purtroppo quanto emerge è la conferma di quanto denunciamo da tempo, cioè che lo sfruttamento si concentra in diversi territori a vocazione agricola, da Nord a Sud” lo afferma il Segretario Generale Onofrio Rota della Fai Cisl commentando i nuovi casi di caporalato emersi in Maremma.
“Come in tanti altri casi – prosegue il sindacalista – centinaia di braccianti, italiani e stranieri, lavoravano nelle tre aziende agricole coinvolte senza alcun contratto, né copertura previdenziale e assicurativa, sfruttati anche per 16 ore al giorno per 2,50 euro l’ora, tenuti in condizioni igienico sanitarie precarie. L’indagine dimostra che la Legge 199 contro il caporalato è uno strumento prezioso ma da solo insufficiente: serve un intervento strutturale che vada nella direzione che proponiamo con la nostra mozione parlamentare, che impegna il Governo anche a completare la mappatura degli insediamenti informali, rendere operativa la clausola di condizionalità sociale nella Pac dal 2023, come confermato dal Ministro Patuanelli, e promuovere le buone pratiche commerciali nei confronti delle imprese aderenti alla Rete del lavoro agricolo di qualità”.
“Da parte nostra – conclude Rota – continua il massimo impegno nel presidio del territorio, anche con la campagna “Tutele in Movimento”, per assistere le lavoratrici e i lavoratori, e nel fornire con il numero verde “Sos Caporalato”, 800.199.100, uno strumento in più per denunciare irregolarità e casi di sfruttamento. Rilanciamo inoltre il ruolo degli enti bilaterali agricoli territoriali, che possono dare risposte importanti anche in termini di gestione trasparente del mercato del lavoro. Davanti alla centralità che assumerà il lavoro agricolo nei prossimi mesi, anche alla luce della crisi ucraina, che pone nuove sfide a tutto il nostro sistema produttivo agroalimentare, dobbiamo davvero lavorare uniti per garantire ai braccianti dignità, formazione, opportunità di inclusione e partecipazione”.

 

Tags: CaporalatoCislFAIFINANZAGuardiaRotaToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza