Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Simei 2022: torna a Milano dal 15 al 18 novembre Si ritrovano professionisti italiani e stranieri all'insegna dell'innovazione tecnologica e dei processi green di enologia, liquid food, olio, birra e spirits

di Alessandro Pignatelli
03/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna Simei, il Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento di Unione italiana vini (Uiv). È in programma a Fiera Milano dal 15 al 18 novembre 2022. Si trova tutto: dalla vigna alla cantina, dall’imbottigliamento all’etichettatura, fino al bicchiere. E ancora: tutte le tecnologie che vengono applicate a filiera vitivinicola e beverage.

Nel 2021, causa pandemia, c’è stato lo stop. Ora è il momento della 29esima edizione della fiera che ha cadenza biennale. Si ritrovano professionisti italiani e stranieri all’insegna dell’innovazione tecnologica e dei processi green di enologia, liquid food, olio, birra e spirits. Il tema dell’edizione 2022 è la sostenibilità di un comparto tecnico e tecnologico del made in Italy presente in oltre il 70 per cento delle cantine di tutto il mondo.

Da sottolineare due eventi dedicati ai modelli di business green, organizzati da Sustainable Wine Roundtable (Swr), associazione globale e indipendente che raccoglie gli attori del settore vino che hanno come obiettivo di diffondere pratiche e standard sostenibili. Questo è anche il tema centrale dell’Innovation Challenge, il concorso che premia le novità tecnologiche del settore e che, da quest’anno, va ad affiancare il Technology Innovation Award Simei 2022 e il New Technology Simei 2022. Il nome? Green Innovation Award Simei 2022: le tecnologie che vi partecipano dovranno portare alla giuria progetti che portino al miglioramento nell’ambito della mitigazione climatica, dell’economia circolare o dei consumi idrici ed energetici, come previsto dal regolamento Ue 2020/852 del 18 giugno 2020.

Tra le associazioni coinvolte in Simei troviamo Assoenologi e le Donne del vino nel mondo, protagonisti di una lecture su ‘Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati’ e del forum mondiale del vino al femminile su ‘Coltiviamo il futuro e la pace’. Spazio, durante l’edizione 2022, anche per I.G.A. Beer Challenge, concorso internazionale per le Italian Grape Ape, per promuovere e valorizzare il comparto brassicolo italiano. Da segnalare anche un convegno, promosso in collaborazione con Assobibe, AssoBirra e Mineracqua, che mette a confronto le quattro filiere rappresentate (bevande, birra, acqua e vino).

Nei quattro padiglioni della Fiera dedicati (1-2-3 e 4), saranno 15 le categorie merceologiche presenti, comprese le tecnologie per il vigneto nella nuova area di Enovitis business. La birra, sul fronte dei contenuti, fa il suo ingresso in Simei con eventi dedicati.

Tags: CDELOCALLombardiaMilanoSimeiVino e Beverage
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza