Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Osservatorio Consiglio e Fondazione commercialisti: ristoranti e alberghi, cali in pandemia Fatturato -44,9 per cento rispetto all'anno precedente, ma in diminuzione ci sono anche gli addetti (-12,5 per cento). Analizzate 46.333 aziende

di Alessandro Pignatelli
02/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Calo del fatturato del 44,9 per cento nell’anno della pandemia rispetto a quello precedente. Calo degli addetti del 12,5 per cento. È l’istantanea del settore di ristoranti e alberghi scattata dall’Osservatorio sui bilanci 2020 delle Srl del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti.

Sono state analizzate 46.333 aziende ed è stato registrato un decremento dei ricavi più forte delle srl in generale (-8,5 per cento). Il valore della produzione è calato del 40 per cento, il valore aggiunto del 53,6 per cento. I sostegni pubblici al comparto non sono stati in grado di sopperire alo calo del valore della produzione, se non limitatamente, rispetto alla contrazione del fatturato, né di evitare che crescesse la disoccupazione.

Il settore dell’alloggio ha subito una contrazione del fatturato del 52,3 per cento e degli addetti del 22,4 per cento; quello della ristorazione del 39,3 per cento per quel che riguarda il fatturato e dell’8,5 per cento per gli addetti.

Le Srl del Centro Italia hanno un calo maggiore (48,7 per cento) rispetto alle altre macro aree: Sud (-41,9), Nordest (-42,1), Nordovest (-46,1). Analizzando le singole regioni, notiamo cali del fatturato elevati nel Lazio (-51,9%), in Basilicata (-49,9%), in Veneto (-48,7%), in Toscana (- 47,9%), in Campania (-47,9%) e in Lombardia (-47,2%), mentre nelle Marche (-29,6%), in Abruzzo (- 29,8%), in Calabria (-37,7%), in Valle d’Aosta (-30,6%) e in Molise (-31,2%) si sono verificati i decrementi più contenuti. Molto diversi i risultati delle Isole (-46.9 per cento la Sardegna, -41 per cento la Sicilia). Al Sud, le regioni più colpite risultano essere Basilicata a Campania, con l’Abruzzo che fa registrare il calo più modesto. Nel Nordovest valori più simili tra loro, se escludiamo la Valle d’Aosta che ha un decremento decisamente inferiore. Nel Nordest, flessione piuttosto grande per Veneto ed Emilia Romagna (-40,7 per cento), più contenuto in Friuli Venezia Giulia (-33,9) e in Trentino Alto Adige (-33). Al Centro, infine, Lazio (-51,9) e Toscana (-47,9) sono le regioni più colpite.

Analizzando i singoli comparti del settore Ristoranti e Alberghi, i più colpiti dalla riduzione del fatturato sono quello degli Alberghi e strutture simili (-55,7%) e Alloggi per vacanze (-47,4%). A seguire Ristoranti e attività di ristorazione mobile (-39,9%), Bar e altri esercizi simili (-38,3%) e Catering (-36,7%), mentre il comparto delle Aree di campeggio (-28,8%) presenta il calo più contenuto.

Tags: AlberghiCDEARTICLEOsservatorio sui bilanci 2020 delle Srl del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialistiristoranti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video