Ecco la guida turistica di Ancona scritta da Chiara Giacobelli

È uscita la guida “100 cose da sapere e da fare ad Ancona e nella Riviera del Conero” scritta da Chiara Giacobelli e pubblicata dalla casa editrice marchigiana Gruppo Editoriale Raffaello. Realizzata in collaborazione con il comune, questo libro vuole mettere in evidenza i punti di forza della città utilizzando un linguaggio semplice e uno stile accattivante, mai superficiale. Una guida destinata a suscitare l’interesse e la curiosità di turisti e degli stessi anconetani, un’opera che valorizza appieno Ancona e i suoi dintorni. La guida è stata presentata oggi in Regione dall’assessore alla Cultura Giorgia Latini, dall’assessore alla Cultura del Comune di Ancona Paolo Marasca e dall’autrice Chiara Giacobelli. È il terzo “volumetto” della collana “100 cose da sapere e da fare a…” dopo Senigallia e Pesaro, mentre a Natale sarà la volta di Ascoli e del Piceno.

Per l’assessore Latini “il vademecum è una sintesi della capacità marchigiana di fare rete, un volume di una collana importante che mette in evidenza le grandi opportunità che abbiamo sotto il profilo turistico e culturale. Siamo a fianco di tutti gli editori che promuovono la nostra regione. Tra poco aprirà i battenti il Salone del libro di Torino dove avremo modo di mettere in vetrina le eccellenze del nostro territorio, come i bellissimi itinerari di Ancona e della Riviera del Conero divulgati da questa guida”. L’assessore Marasca ha sottolineato come Ancona “negli ultimi anni è cresciuta dal punto di vista della vocazione turistica. Questa guida valorizza le tante città racchiuse dentro la città, sottolineando la poliedricità di Ancona”.

L’autrice ha sottolineato che si tratta di una guida dal taglio inclusivo e giovanile, con tante foto. “Mentre poche case editrici si occupano di territori più piccoli, meno inflazionati di Firenze o Venezia, che, però, interessano tanto il turismo alternativo”. Il responsabile commerciale del Gruppo Editoriale Raffaello, Salvatore Passaretta, ha parlato di “idea vincente a giudicare dall’interesse suscitato”. Il libro è stato realizzato grazie a cinque sponsor privati, sensibili alla valorizzazione del territorio: Innoliving Spa, Umani Ronchi, The Begin Hotels, Sartoria Luca Paolorossi e Gruppo Gabrielli. Verrà presentato al pubblico il 5 maggio presso la Mole Vanvitelliana, contestualmente alla proiezione delle immagini artistiche del fotografo marchigiano Enzo Torelli.

Articoli correlati

I dati del 2024 del settore open air: 71 milioni di presenze e oltre 11...
Regione Marche: eccellenze enogastronomiche e nuove opportunità commerciali per il territorio marchigiano....

Altre notizie

Altre notizie