Centri commerciali naturali: bando di finanziamento da Regione Marche

“Ancora un significativo intervento a favore dei piccoli e medi commercianti e artigiani locali”. Così si è espresso il vice presidente e assessore regionale marchigiano allo Sviluppo economico, Mirco Carloni, a proposito dell’avvio del bando di finanziamento per progetti integrati pubblico-privati e che riguardano i centri commerciali naturali della regione.

“Da subito mettiamo a disposizione oltre 736 mila euro – dichiara Carloni – che otteniamo da economie accertate, che saranno integrate con un ulteriore finanziamento di 500 mila euro, che destineremo alla realizzazione di quanto già stabilito dal protocollo d’intesa tra la Regione Marche, il ministero dello Sviluppo economico e il ministero dell’Economia e delle finanze, favorendo così l’avvio di questi progetti”.

I centri commerciali naturali sono forme aggregate di imprese commerciali, artigianali, turistiche e di servizio insistenti su una determinata area cittadina. Hanno lo scopo di valorizzare il territorio e rendere maggiormente competitivo il sistema commerciale/artigianale di cui sono parte. Le imprese agiscono come soggetto unico con il fine di valorizzare i centro storici e urbani, di creare sinergie di marketing e operative e, infine, di generare reddito.

“Crediamo molto in questo nuovo modello organizzativo che punta sulla capacità di fare sistema – afferma Carloni – perché solo una gestione integrata dell’offerta può tutelare l’identità degli esercizi di piccola e media dimensione e garantire reali possibilità di successo nella competizione con altre tipologie distributive in generale”.

“La Regione – continua Carloni – intende puntare sui centri commerciali naturali come strumento per rilanciare la crescita economica locale e in questa direzione si inserisce il bando appena approvato”. Il bando comprende modi e tempi per presentare la domanda per il contributo. Possono beneficiarne i Comuni, le Unioni dei comuni, le micro, piccole e medie imprese del commercio al dettaglio, della somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, dell’artigianato artistico e di qualità, costituite in forma associata.

Comune o Unione dei comuni individuano un’area, con un proprio atto, su cui si prevedono interventi per la rivitalizzazione della rete commerciale, attraverso lo sviluppo di centri commerciali naturali. I fondi, in questo caso, sono previsti per interventi infrastrutturali con l’obiettivo di riqualificare luoghi del commercio e del turismo. Dal punto di vista privato, si vuole garantire parallelamente un sostegno diretto alle imprese che operano negli stessi settori, stimolando sinergie.

Il contributo regionale concesso è pari al 50% del costo complessivo del progetto integrato ammissibile a finanziamento e comunque non può essere superiore ad € 70.000,00. Le domande vanno presentate entro e non oltre il 6 giugno 2022.

Articoli correlati

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online, autenticandosi tramite SPID/CIE/CNS/eIDAS...

Altre notizie

Altre notizie