Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Peste suina, in arrivo l’ordinanza della Regione Emilia Romagna Filippo Gasperini (Confagricoltura): "piano per eradicare cinghiali in pianura"

di Raffaele Terzoni
29/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È in arrivo l’Ordinanza della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna riguardo la situazione della Peste Suina Africana che, di fatto, dovrebbe sospendere tutti i verbali rilasciati dai servizi veterinari nelle ultime settimane in cui veniva richiesto l’adeguamento degli allevamenti entro 45 giorni alle norme sulla biosicurezza rafforzata, pena la macellazione dei capi presenti. Per Giovanna Parmigiani della giunta nazionale di Confagricoltura e presidente della sezione carni bovine e suine di Confagricoltura Piacenza, “il risultato conseguito è frutto di numerosi interventi di Confagricoltura presso gli assessorati in cui sono state presentate le ragioni degli allevatori”.

A far discutere era stata la richiesta di recintare gli allevamenti, declinata con differenze enormi da provincia a provincia e in alcuni casi con prescrizioni che sembravano imporre costose e inutili recinzioni anche in corrispondenza dei muri perimetrali degli allevamenti. “Confagricoltura aveva presentato una richiesta di chiarimenti Ministero della Salute e la circolare che ne era scaturita riconosceva la possibilità di considerare i muri perimetrali delle strutture di allevamento come parte integrante della recinzione perimetrale degli stabilimenti, ma non aveva fugato tutti i dubbi, lasciando le aziende con la spada di Damocle delle prescrizioni da ottemperare entro 45 giorni pena l’abbattimento dei capi”. Tempi non rispettabili per la difficoltà dei fornitori a consegnare le attrezzature necessarie per i lavori, oltretutto relativamente a richieste d’intervento economicamente insostenibili e inefficaci dal punto di vista della biosicurezza.

“Come Confagricoltura plaudiamo alla Regione che ha recepito le nostre istanze. Dobbiamo proseguire nel contrasto alla potenziale diffusione della peste Suina nei cinghiali, non possiamo permettere che questa malattia metta sotto scacco tutti i nostri allevamenti e conseguentemente tutta la filiera suinicola e dei nostri salumi”. Filippo Gasparini, presidente di Confagricoltura Piacenza, è sulla stessa lunghezza d’onda e chiede prescrizioni semplici ed efficaci. “Serve un piano di depopolamento dei cinghiali che ne preveda l’eradicazione nelle aree di pianura. Qualcosa è stato fatto, ma serve un cambio di passo. Abbiamo portato l’esempio della Repubblica Ceca perché in quel territorio la peste suina è stata eradicata attraverso abbattimenti sistematici, coinvolgendo i cacciatori e applicando in tempi brevi delle misure chiare, la cui attuazione è stata incentivata anche da compensi economici”.

Tags: CinghialiConfagricolturaEmilia RomagnaFilippo GaspariniGiovanna ParmigianiPeste suina africana
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza