Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo sviluppo sostenibile chiama “Green Deal”: il progetto presentato oggi. Istituzioni ed imprese nella sede ternana di ingegneria dell’Università di Perugia

di Marcello Guerrieri
29/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un progetto che parla di formazione e di energia, di risparmi, rispetto per la natura e tante altre cose, il Green Deal, che oggi ha visto il via, non a caso, nella sede della facoltà di ingegneria. Alla conferenza di presentazione hanno partecipato i Professori Stefano Brancorsini, Delegato del Rettore per Sede di Terni e Strutture distaccate, Ermanno Cardelli, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Andrea Di Schino, Presidente del corso di laurea in Ingegneria industriale sede di Terni, Paolo Verducci, Dipartimento di Ingegneria, l’Avv. Paola Nicastro, direttore di ARPAL Umbria, il Dott. Mirko Ricci in rappresentanza dell’ATS che gestisce il progetto, il Dott. Leonardo Pozzoli, Gruppo Free.
“Questo progetto – ha sottolineato in apertura il Prof. Brancorsini, portando anche i saluti del Magnifico Rettore Prof. Maurizio Oliviero – è l’ennesima dimostrazione di come le sinergie tra enti, in relazione anche con le aziende, portino beneficio a tutti gli attori coinvolti, nonché la dimostrazione della politica di potenziamento e miglioramento della presenza dell’Ateneo su tutto il territorio regionale”.
Presentando il progetto, il Prof. Cardelli ha evidenziato l’importanza di questa occasione formativa: “Si tratta di una significativa opportunità per i giovani che si vogliono occupare di tematiche relative al fabbisogno e al recupero energetico. Esiste una grande richiesta di tali figure professionali, specialmente in questo momento storico. Inoltre – ha concluso il Direttore del Dipartimento di Ingegneria – percorsi formativi in aula accompagnati da periodi presso le aziende, peraltro provvisto di rimborsi, costituiscono un ‘occasione da non perdere per i nostri giovani e le nostre giovani”.
“Il progetto Green Deal si inserisce nell’ambito dell’avviso Skills, a valere sulle risorse del POR FSE, costruito per sostenere il potenziamento delle competenze dei disoccupati – ha spiegato l’Avv. Paola Nicastro direttore di ARPAL Umbria -. Si tratta di uno degli strumenti, con cui ARPAL Umbria, in linea con la strategia regionale, interviene per ridurre il divario tra la domanda e l’offerta di lavoro, aumentare l’occupazione e rendere il sistema regionale più competitivo. È fondamentale in tal senso orientare le politiche attive e la formazione alla domanda delle imprese. Green Deal, peraltro, si inquadra all’interno della strategia energetica ambientale regionale in un momento storico nel quale lo sviluppo sostenibile, la tutela ambientale e il risparmio energetico rappresentano i cardini del rilancio dell’intera economia”.
“Le tematiche affrontate nei tre percorsi formativi sono oggi attuali più che mai. Le competenze innovative che i percorsi forniranno alle tre figure sono prerogativa di un cambiamento in atto, considerando soprattutto il momento storico che il mondo intero sta vivendo – ha spiegato il Dott. Mirko Ricci in rappresentanza dell’ATS che gestisce il progetto -. Riteniamo di elevata importanza la stretta collaborazione nata fra tutti i soggetti promotori, impegnati in prima linea, con ferma convinzione della buona riuscita, nella realizzazione del progetto Green Deal”.
E’ quindi intervenuta una delle numerose aziende che ospiteranno i giovani e le giovani in formazione. “Il Gruppo Free Luce & Gas nasce come operatore nel mercato italiano dell’energia elettrica ed in pochi anni è diventato un attore di riferimento nel settore in ambito nazionale – ha rimarcato il Dott. Leonardo Pozzoli, del Gruppo Free -. La ricerca senza sosta di soluzioni innovative e la creazione di partnership solide e affidabili, hanno portato il Gruppo ad abbracciare questa iniziativa estremamente interessante e utile alla crescita dell’azienda e del settore. Il Gruppo Free, infatti, crede fortemente nell’utilità della formazione professionale e da sempre partecipa a questi progetti, inserendo nel proprio organico le figure professionali formate nel periodo di tirocinio in azienda”.
Brancorsini, Cardelli, Schino, Verducci, Nicastro, Ricci, Pozzoli, Umbria, Unipg, risparmio, Green, Deal,

Tags: BrancorsiniCardelliDealgreenNicastroPozzoliRicciRisparmioSchinoUmbriaUnipgVerducci
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video