Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Senato: approvato disegno di legge su celebrazioni ottavo centenario morte San Francesco Stefania Proietti: “ Tante volte è stata pronunciata la parola Assisi, tante volte è echeggiato il nome di Francesco e ogni volta abbiamo provato piacere e orgoglio”

di Alessandro Pignatelli
28/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato approvato in Senato il disegno di legge relativo alle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco. Il sindaco di Assisi, Stefania Proietti, ha commentato: “Come Sindaco ho seguito in diretta i lavori dell’aula: ascoltare qui in Senato il dibattito che si è svolto è stato emozionante perché i senatori che si sono soffermati sulla figura del nostro Santo hanno colto la profondità del provvedimento legislativo. Tante volte è stata pronunciata la parola Assisi, tante volte è echeggiato il nome di Francesco e ogni volta abbiamo provato piacere e orgoglio”.

E ancora: “Nel cuore della politica nazionale finalmente Assisi e San Francesco sono stati al centro dell’attenzione e questo è un grande orgoglio per chi amministra una città speciale e si è dato da fare concretamente sin dal primo momento di questo iter legislativo. Un ringraziamento di cuore al ministro della cultura Dario Franceschini che ha accolto, per primo e fattivamente sin da un anno fa, il mio appello per una legge speciale per Assisi sull’ottavo centenario, grazie alla commissione di Palazzo Madama che ha lavorato con grande impegno raccogliendo le nostre istanze e un grazie infine a tutti senatori che hanno approvato il disegno di legge”.

Conclude: “Abbiamo una occasione unica: cambiare la storia di Assisi, del nostro Paese e del mondo alla luce della vita e della spiritualità di San Francesco, patrono dei cultori dell’ecologia, patrono d’Italia e di tutti i comuni d’Italia. Il centenario francescano del 2026 ci offre la possibilità di confrontarci con la storia e di lasciare un segno indelebile nella storia. A nome di tutte le cittadine e i cittadini di Assisi posso oggi affermare che siamo qui, e opereremo con ogni nostra energia, con la forza, l’entusiasmo e il coraggio di cui non ci si pente mai”.

Tags: AssisiCDELOCALSan FrancescoStefania ProiettiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza