Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rincari energia, Agrisolare e Comunità Energetiche Rinnovabili le opportunità Dal Pnrr 1,5 miliardi, altri 2,2 arriveranno. Mariani: "scelta la forma cooperativa"

di Raffaele Terzoni
28/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marzo 2022 è stato il mese più caro della storia dei mercati energetici e c’è grande preoccupazione tra gli addetti ai lavori. Lorenzo Mariani, Segretario Regionale di Confcooperative Umbria ed Amministratore nazionale di Power Energia Soc. Coop., illustra la situazione: “gli alti costi della transizione energetica e la guerra in Ucraina hanno determinato un incremento mensile per le imprese del 46% per l’energia elettrica e del 57% del gas, solo parzialmente mitigati dall’appiattimento della curva degli ultimi giorni insieme ai provvedimenti governativi che ancora in parte devono dispiegare i loro effetti su imprese e cittadini”. Le voci sono unanimi: è necessario mettere in piedi una nuova strategia di lungo periodo che vada oltre la semplice diversificazione dei canali di approvvigionamento internazionali.

Il Pnrr ha destinato 1,5 miliardi all’agrisolare per finanziare impianti fotovoltaici che non precludano la possibilità di coltivare i terreni, che insieme ai 2,2 miliardi dell’ormai prossimo bando sulle comunità energetiche rappresentano un grande sostegno per i progetti condivisi di lungo respiro. Anche la Giunta Regionale nella programmazione dei Fondi Strutturali europei FESR e FSE+ 2021/2027 ha riservato risorse importanti alle comunità energetiche rinnovabili. “Sulle comunità energetiche rinnovabili, l’Italia è arrivata di rincorsa dal punto di vista normativo. Solo a fine 2021 le due Direttive Comunitarie del 2018 e del 2019 hanno trovato conversione legislativa e tuttora alcuni scenari applicativi risultano in sostanziale evoluzione” spiega Mariani.

In regione sono in partenza alcune progettualità embrionali in forma giuridica cooperativa, giudicata la migliore possibile per le finalità mutualistiche e non lucrative che la contraddistingue. oltre alla possibilità eventuale di poter ampliare il campo della loro operatività ad altri servizi a supporto delle comunità territoriali dove si costituiscono. “Confcooperative sul tema delle Comunità Energetiche intende collaborare con le istituzioni insieme alle associazioni di categoria”, conclude Mariani. “Lo facciamo anche mettendo a disposizione l’esperienza maturata sul tema dell’approvvigionamento energetico delle imprese e delle energie rinnovabili, in quanto promotori 16 anni fa del progetto Power Energia che rappresenta la più grande cooperativa di utenza energetica presente nel territorio nazionale”.

Tags: AgricolturaAgrisolareConfcooperativeLorenzo MarianiPnrrrincariUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video