Rincari energia, Agrisolare e Comunità Energetiche Rinnovabili le opportunità

Marzo 2022 è stato il mese più caro della storia dei mercati energetici e c’è grande preoccupazione tra gli addetti ai lavori. Lorenzo Mariani, Segretario Regionale di Confcooperative Umbria ed Amministratore nazionale di Power Energia Soc. Coop., illustra la situazione: “gli alti costi della transizione energetica e la guerra in Ucraina hanno determinato un incremento mensile per le imprese del 46% per l’energia elettrica e del 57% del gas, solo parzialmente mitigati dall’appiattimento della curva degli ultimi giorni insieme ai provvedimenti governativi che ancora in parte devono dispiegare i loro effetti su imprese e cittadini”. Le voci sono unanimi: è necessario mettere in piedi una nuova strategia di lungo periodo che vada oltre la semplice diversificazione dei canali di approvvigionamento internazionali.

Il Pnrr ha destinato 1,5 miliardi all’agrisolare per finanziare impianti fotovoltaici che non precludano la possibilità di coltivare i terreni, che insieme ai 2,2 miliardi dell’ormai prossimo bando sulle comunità energetiche rappresentano un grande sostegno per i progetti condivisi di lungo respiro. Anche la Giunta Regionale nella programmazione dei Fondi Strutturali europei FESR e FSE+ 2021/2027 ha riservato risorse importanti alle comunità energetiche rinnovabili. “Sulle comunità energetiche rinnovabili, l’Italia è arrivata di rincorsa dal punto di vista normativo. Solo a fine 2021 le due Direttive Comunitarie del 2018 e del 2019 hanno trovato conversione legislativa e tuttora alcuni scenari applicativi risultano in sostanziale evoluzione” spiega Mariani.

In regione sono in partenza alcune progettualità embrionali in forma giuridica cooperativa, giudicata la migliore possibile per le finalità mutualistiche e non lucrative che la contraddistingue. oltre alla possibilità eventuale di poter ampliare il campo della loro operatività ad altri servizi a supporto delle comunità territoriali dove si costituiscono. “Confcooperative sul tema delle Comunità Energetiche intende collaborare con le istituzioni insieme alle associazioni di categoria”, conclude Mariani. “Lo facciamo anche mettendo a disposizione l’esperienza maturata sul tema dell’approvvigionamento energetico delle imprese e delle energie rinnovabili, in quanto promotori 16 anni fa del progetto Power Energia che rappresenta la più grande cooperativa di utenza energetica presente nel territorio nazionale”.

Articoli correlati

Giorgio Mencaroni
Declino del commercio tradizionale e resilienza del settore turistico: le sfide e le proposte per...
Dal campo alle celle di conservazione, la funivia delle mele sta per diventare realtà...
Le difficoltà nel settore delle reti idriche trentine: i cantieri sono pronti, ma le aziende...

Altre notizie

Altre notizie