Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confimi Industria Umbria: tavolo sulla sicurezza e la salute sul lavoro Oggi a Perugia si sono incontrati istituzioni, imprenditori, professionisti e sindacati sulle novità introdotte dalla legge nazionale 215/2021

di Alessandro Pignatelli
28/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Confimi Industria Umbria, in occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, ha riunito imprenditori, sindacati, professionisti e istituzioni per un dibattito sull’argomento. Oggi, al centro congressi Quattrotorri di Perugia, ci si è concentrati sulle nuove disposizioni introdotte dalla legge 215/2021.

Ad aprire i lavori sono stati Nicola Angelini, presidente di Confimi industria Umbria, e Paolo Biscarini, presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Perugia. Sono intervenuti, inoltre, Domenico De Santis, collaboratore dell’ufficio Sicurezza di Confimi industria Umbria, Giorgio Miscetti, direttore dell’Unità operativa complessa prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro dell’Usl Umbria 1, Alessandra Ligi, direttrice regionale di Inail Umbria, Maria Mancuso, responsabile dell’ufficio vigilanza dell’Ispettorato del lavoro dell’Umbria, Giovanni Cruciani, consulente del lavoro, Alessandro Ciglioni, presidente della sezione di Perugia dell’Associazione italiana giovani avvocati, e i segretari generali umbri di Cgil Vincenzo Sgalla, Cisl Angelo Manzotti, Uil Maurizio Molinari e Ugl Roberto Perfetti.

“La nostra associazione – ha spiegato Angelini – si distingue per l’attenzione a tematiche quali la cultura del lavoro, la formazione e qualificazione del personale, ma soprattutto la sicurezza sugli ambienti di lavoro. Oggi abbiamo voluto coinvolgere tutti i più importanti player regionali per collaborare con loro e dar vita a questo progetto comunicativo e formativo rivolto all’obiettivo: zero infortuni e zero morti bianche. Noi non entriamo mai nel merito delle scelte imprenditoriali, ma vogliamo accompagnare gli imprenditori e renderli responsabili nelle principali materie tra cui la sicurezza”.

La nuova legge nazionale precede un rafforzamento della vigilanza sull’applicazione della legislazione tramite l’Ispettorato nazionale del lavoro, la modifica della disciplina della sospensione dell’attività per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, l’ampliamento degli obblighi posti a carico della figura del preposto di cui risulta ora obbligatoria anche l’individuazione preliminare, l’istituto della formazione con l’introduzione, fra le altre cose, dell’obbligo formativo anche a carico del datore di lavoro.

“Spero che altri seguano l’esempio di Confimi – ha commentato Miscetti – perché è importantissimo tornare a parlare di sicurezza mettendola al primo posto. Sono, infatti, necessari la collaborazione e il coinvolgimento di tutti gli attori. Non possono bastare solo i controlli degli enti e i dispositivi di protezione individuale, ma è la cultura della sicurezza che si deve diffondere nella società”. “Il fenomeno degli infortuni sul lavoro – ha ricordato Ligi – è in fase di recrudescenza sia per la ripresa delle attività che proprio per il tipo di attività, a più alto tasso di rischio, che si stanno rilanciando. Pertanto l’attenzione non può che essere alta. È importante mettere in atto qualsiasi tipo di iniziativa per prevenire i rischi e migliorare la sicurezza sul lavoro”.

Tags: CDELOCALConfimi Industria UmbriaSicurezza sul lavoroUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza