Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mele Trentino e Alto Adige: il 2021 è stato un anno di boom per l’export I distretti della regione hanno fatto registrare incrementi delle esportazioni a doppia cifra rispetto al 2020

di Alessandro Pignatelli
27/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anno positivo, il 2021, per le esportazioni di mele del Trentino e dell’Alto Adige. Lo mostrano i numeri analizzati dall’Osservatorio sui distretti del Triveneto di Intesa San Paolo, con dati superiori di molto alla media degli altri distretti produttivi, riportati da Italiafruit.

Mele e vino hanno fatto un vero e proprio boom. L’anno scorso le esportazioni dei distretti del Trentino Alto Adige hanno superato i 5 miliardi di euro, in crescita del 14,3 per cento rispetto al 2020 e del 6,3 per cento rispetto al 2019, ma l’agroalimentare è andato ancora meglio. Per le mele siamo a +36,6 per cento sul 2019, pari a 31,1 milioni di euro, attestandosi a 116 milioni di export. Hanno aiutato i mercati primari di riferimento, a vale a dire Spagna, Egitto (ora bloccato) e Israele e l’espansione di mercati lontani come Colombia, Kuwait, Qatar ed Ecuador.

Le mele hanno visto crescere l’export di 97,3 milioni di euro (+21,6 per cento sul 2019 a 547 milioni) grazie a Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito e alla grande ripresa di India e Arabia Saudita. Marmellate e succhi di frutta sono cresciute del 4,5 per cento sul 2019 grazie principalmente a Francia, Belgio e Spagna.

“Nel 2021 i distretti del Trentino Alto Adige hanno registrato una crescita delle esportazioni a doppia cifra rispetto all’anno precedente e quasi tutti hanno superato i livelli pre-pandemia. I dati confermano l’attrattività delle eccellenze del made in Italy e la qualità delle filiere produttive locali – commenta Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige per Intesa Sanpaolo – Oggi le imprese hanno di fronte uno scenario profondamente mutato e devono affrontare nuove sfide, in primis quelle legate all’incremento dei prezzi e alle difficoltà di approvvigionamento di materie prime. Per far fronte all’emergenza siamo intervenuti immediatamente con misure finanziarie dedicate alle imprese energivore e quelle più esposte all’export verso i paesi coinvolti nel conflitto”.

Tags: CDELOCALExportMeleTrentino Alto Adige
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video