Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cia Giovani, Stefano Francia rieletto presidente "Usare bene i fondi Pnrr e facilitare l'accesso dei giovani al credito"

di Raffaele Terzoni
27/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Stefano Francia è stato riconfermato presidente nazionale di Agia, l’Associazione dei giovani imprenditori agricoli di Cia-Agricoltori Italiani, in un’assemblea svoltasi a Roma all’Auditorium “Giuseppe Avolio”. Le prime parole del neo presidente sono state per la guerra in Ucraina che, oltre a provocare vittime e distruzione, sta causando danni incalcolabili all’economia italiana ed europea, destabilizzata dall’incertezza di materie prime cruciali come gas e fertilizzanti. “L’agricoltura è chiamata a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e i suoi giovani a trainare la transizione ecologica e digitale, determinante per la sostenibilità del Paese e dell’Europa. Dobbiamo affrontare con determinazione e competenza le progettualità di PNRR e Pac”.

Quindi Francia ha ricordato il difficile biennio flagellato dalla pandemia e ha rimarcato che le priorità per uscire dalla crisi devono essere formazione dei giovani imprenditori agricoli e della rappresentanza di categoria, innovazione scientifica e tecnologica, digitalizzazione per il rilancio delle aree interne, dialogo interprofessionale per strumenti più adeguati alla gestione del rischio. Solo così, per Agia-Cia, si avrà una reale transizione ecologica e digitale. La criticità più grave è la guerra che ha colpito il reddito delle imprese facendo aumentare prezzi e costi di produzione.

Bisogna facilitare l’accesso dei giovani al credito e al capitale fondiario quali leve strategiche tra le più importanti per il ricambio generazionale in agricoltura come anche definito dal Piano strategico nazionale per la Pac 2023-2027. Così si spiega la rinnovata collaborazione con Crédit Agricole per offrire ai giovani imprenditori agricoli associati finanziamenti finalizzati, sostenuti da garanzia ISMEA o FCG, per l’acquisto di porzioni di terreno, miglioramenti strutturali e ambientali. “Dobbiamo guardare con lucidità allo scenario globale, economico e climatico per individuare strade utili a garantire sicurezza alimentare, qualità e competitività” ha dichiarato il presidente Francia. “Dobbiamo dare sostegno ai 50mila giovani imprenditori agricoli e zootecnici di cui gode il paese e che rappresentano anche il 20% dei più interessati investitori in chiave sostenibile e innovativa”.

Per il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino bisogna guardare alla modernità mettendo al centro delle strategie per il futuro, innovazione scientifica, tecnologica e genetica. “Non si può lavorare per la sostenibilità ambientale, economica e sociale senza potenti iniezioni di innovazione. Questa è la via obbligata da percorrere se vogliamo scegliere un approccio non arcaico per lo sviluppo e usare bene i 191 miliardi di euro del PNRR che guardano a green e digitale”. Insomma, si cerca un’Europa che riconosca all’agricoltura centralità economica e un’Italia più rapida nelle decisioni, spazio per i giovani capaci di trainare il cambiamento, aperti al mondo e promotori di partecipazione, condivisione e integrazione.

Tags: CiaPnrrStefano Francia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video