Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nizza è Barbera: torna la manifestazione il 7 e l’8 maggio Protagonisti assoluti sono la Barbera d'Asti docg e il Nizza docg. Ci saranno 64 produttori con 300 etichette da degustare, Musica, animazione, spettacoli circensi, pranzi e cene

di Alessandro Pignatelli
26/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nizza è Barbera torna a Nizza Monferrato il 7 e l’8 maggio dopo due anni di assenza a causa della pandemia. La manifestazione vuole esaltare la Barbera d’Asti docg e il Nizza docg. Per l’occasione ci saranno 64 produttori con 300 etichette da degustare, in abbinamento con il formaggio Roccaverano dop e il Salame Cotto Monferrato. Novità di questa edizione il Barbera Forum al Foro Boario, che apre già il sabato mattina. Le prenotazioni sono possibili a http://www.nizzaebarbera.wine/.

A Palazzo Crova, sede dell’Enoteca regionale del Nizza, possibile visite al Museo del Gusto e alla Galleria Art ‘900. All’osteria vineria La Signore in Rosso possibile il pranzo e la cena con banco d’assaggio dei vini dei produttori di Nizza è Barbera. Prevista anche la notte bianca con negozi aperti e altre proposte gastronomiche nel centro dove saranno allestiti tre Wine Point (piazza Garibaldi, via Pio Corsi e piazza XX Settembre), con selezione di etichette dei due vini in degustazione, in collaborazione con i sommelier Ais. Domenica in bici, per gli amanti di questo sport, tra le vigne del Nizza. E ancora: raduno di Ferrari e arrivo del treno storico, che attraversa i paesi di Langhe, Monferrato e Roero, con carrozze degli anni ’30 ‘centoporte’. Alle 17, nell’ex chiesa Santissima Trinità, Masterclass di sei macro aree della zona di produzione del Nizza docg con sei diversi produttori. Degustazione guidata dall’Associazione produttori del Nizza, con l’intervento del presidente Stefano Chiarlo e dei produttori.

Nizza è Barbera viene organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca regionale di Nizza, con il supporto del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione produttori del Nizza e Astesana Strada del Vino. Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.

Nizza è Barbera

Vediamo il programma nel dettaglio. Si comincia sabato 7 maggio con brindisi, alle 9.30 , al Foro Boario di piazza Garibaldi. Dalle 10 alle 20.30 Barbera Forum con ingresso a turni: 64 produttori presentano le etichette di Nizza docg e Barbera d’Asti docg. Fasce orarie d’ingresso: 10-13, 14-17 e 17.30-20.30. Gli assaggi sono a cura del Consorzio di tutela della Robiola di Roccaverano Dop e dell’Associazione produttori Salame Cotto Monferrato. Ingresso al Barbera Forum al costo di 20 euro. Dalle 12 alle 20 pranzo e cena al ristorante vineria La Signora in Rosso, con banco assaggio di Barbera d’Asti. Si potranno assaggiare i piatti proposti in abbinamento con le etichette presenti al Barbera Forum. Prenotazione necessaria – posti limitati: 0141 793350, 329 7137204.

Dalle 19, per le vie del paese, animazione, gastronomia, musica e negozi aperti. Dalle 20 Wine Point sotto il Campanon, ossia la torre del Municipio: assaggio dei due vini a cura dei sommelier Ais. In piazza XX Settembre street food. Animazione musicale di Menericorderox, gruppo di ballo hip hop di Nizza Monferrato e musiche di Consolato Marateia. Il tutto a cura dell’Associazione commercianti nicesi ‘Nizza con il Cuore’.

Domenica maggio prosegue il Barbera Forum dalle 10 alle 20.30. Partenza da piazza Garibaldi di ‘In bici nelle vigne del Nizza’, tour guidato in bicicletta alla scoperta dei cru del Nizza docg, a cura dell’Associazione produttori del Nizza, in collaborazione con E-Biking, Mon Bike Tour ed Experience 4U. Tre i tour: 10-12.30, 13-15.30 e 16-18.30. Info e prenotazioni: cell.3357199927 email: [email protected]. Costo: 5 euro solo escursione + 20 euro affitto e-bike. Dalle 11 prosegue il WinePoint con sommelier Ais. Dalle 10 Mercatino del Gusto nel centro storico. Alle 10.30 incontro tra Barbera d’Asti e Ferrari, a cura del Red Passion Owner’s di Torino. Alle 11.30 arriva il treno storico. Info su www.trenolmr.com. Pranzo e cena alla vineria La Signora in Rosso con banco assaggio della Barbera. Prenotazione necessaria, posti limitati: 0141-793350, 329 7137204. Dalle 11 alle 20 pranzo e cena anche nel centro storico e in visa XX Settembre con lo street food.

In mattinata animazione a cura di Orange Gym. Nel pomeriggio spettacoli circensi, la sera animazione musicale della scuola di ballo Universal Dance. Tutto a cura dell’Associazione commercianti nicesi ‘Nizza con il Cuore’. Alle 17 nell’ex chiesa Santissima Trinità, Masterclass di sei macro aree della zona di produzione del Nizza docg con sei diversi produttori. A cura dell’Associazione Produttori del Nizza, con l’intervento del presidente Stefano Chiarlo e dei produttori. Prenotazione necessaria – euro 25 – posti limitati. Orario: dalle 17 alle 19. Info: 320.1414335 mail. [email protected].

Tags: CDELOCALNizza è BarberaNizza MonferratoPiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video