Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A24-A25, Ruote Libere: “Governo intervenga su aumenti” Cinzia Franchini: “Scongiuri lo scellerato +34,7 per cento sui pedaggi delle autostrade abruzzesi e laziali a partire dal prossimo primo luglio”

di Alessandro Pignatelli
26/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Chiediamo il tempestivo intervento del Governo per scongiurare lo scellerato aumento dei pedaggi del 34,7% sulle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25 a partire dal prossimo primo luglio, alla luce della scadenza del congelamento delle tariffe che va avanti dal 2015″.

L’appello è di Cinzia Franchini, presidente di Ruote Libere, l’associazione autonoma dei piccoli imprenditori del trasporto merci per conto terzi: “L’aumento rappresenterebbe l’ennesimo schiaffo al mondo dell’autotrasporto già piegato dal caro-carburante. Chiedere che non vengano concessi aumenti tariffari per i pedaggi significa agire nell’interesse generale di chi da utente, sia esso un autotrasportatore, un libero professionista, un pendolare o un “semplice” turista, si vedrebbe deprimere e limitare la sua mobilità da un aumento dei costi insopportabile. Questa politica, appiattita per anni su interessi particolari, quelli dei concessionari, ha impoverito il Paese, rendendolo meno libero nei suoi spostamenti e meno competitivo all’interno del più ampio mercato europeo”.

“Come se non bastasse, oltre a questi rincari si immagina di ristorare al 100% i minori incassi subiti dai concessionari durante tutta la pandemia, mentre le altre aziende hanno ricevuto al massimo un 20% – continua Cinzia Franchini – domandiamo al presidente del Consiglio una azione immediata e definitiva su quegli oligopoli noti a tutti, che deprimono l’economia del Paese, impoverendola. A tutto questo poi si aggiunge la mai risolta questione delle manutenzioni dei viadotti autostradali. La tragedia del Ponte Morandi e i tanti altri episodi sembravano imporre una vera svolta, invece nemmeno davanti all’evidenza e ai drammi costati vite umane, si prosegue sulla strada di sempre. Noi continuiamo a sostenere che è tempo di cambiare modello di gestione, nella certezza che più si ritarda questa inevitabile trasformazione più sarà gravoso per tutti’.

Tags: A24A25CDELOCALCinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Mosca: 'Sventata operazione su vasta scala di Kiev'
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk, violenti combattimenti
  • Serie A: Napoli-Sampdoria 2-0. Festa scudetto a Napoli, la città è tutta azzurra
    La vittoria con la Samp conclude un campionato indimenticabile
  • Ministro Difesa russo: da Kiev offensiva su vasta scala
    Operazioni scattate ieri nella regione del Donetsk
  • Serie A: Ancora 90' per Spezia e Verona, Roma e Atalanta in Europa League
    Serie A finita ma avrà coda salvezza.
  • Ibrahimovic: 'E' il momento di dire addio al calcio'
    Lo svedese ai tifosi: "Sarò milanista tutta la vita" 
  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    A 2 anni muore a Dnipro. Zelensky: 'Uccisi 500 bambini ucraini'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video