Protezione civile Umbria: terminato il corso dell’Associazione geometri

Geometri Protezione civile Umbria

Sabato 23 aprile è terminato, a Calvi dell’Umbria, il corso di formazione per il volontariato di protezione civile regionale, tenuto dall’Associazione geometri volontari per la sicurezza e la protezione civile (Geosipro). Hanno partecipato 300 volontari, professionalizzatisi su rischi standard in caso di calamità naturali ed emergenze.

La campagna è iniziata da un progetto dell’associazione, presentato al Dipartimento di protezione civile nel 2018. Lo stesso Dipartimento ha finanziato un corso di specializzazione per formatori. Chi ha partecipato è ora in grado di erogare lezioni sulla sicurezza in ambiente lavorativo e nei momenti di massima emergenza. Il Centro regionale di protezione civile di Foligno ha quindi avviato una collaborazione con Geosipro per poter erogare corsi per i volontari in tutta l’Umbria.

“Grazia a questa sinergia – ha commentato il presidente di Geosipro Andrea Fanelli – siamo riusciti a valorizzare e implementare il patrimonio tecnico-culturale dei nostri volontari di protezione civile, già comunque motivati e professionalizzati. Puntiamo ad andare verso standard sempre più elevati e maggiori performance nel campo del soccorso alle popolazioni colpite da eventi naturali e antropici”.

L’iniziativa è sostenuta anche dal Collegio dei geometri di Perugia, con un obiettivo preciso: specializzare ancora di più i propri iscritti e offrire maggiore vicinanza e assistenza alle popolazioni. “Già la professione del geometra in sé – ha ricordato quindi il presidente dei geometri perugini Enzo Tonzani – necessita di un rapporto privilegiato con i cittadini. In fondo, noi svolgiamo proprio un ruolo fondamentale di raccordo tra le persone e le istituzioni. Ciò non ci è indifferente. Anche per questo ci sentiamo particolarmente responsabili verso le nostre comunità. Non è un caso che centinaia di nostri iscritti svolgano volontariamente simili attività di protezione civile. Aver avuto, purtroppo, una tragica e lunga esperienza con il sisma, ad esempio, ha formato in noi una coscienza civile ancora più profonda”.

“Ci sono persone – ha spiegato Fanelli – che nei momenti più difficili si pongono tre domande: cosa voglio fare, cosa posso fare, quali le contingenze del momento. E a monito della cittadinanza cominciano a levare la testa al sole per andare avanti”.

Articoli correlati

Sciopero Coop Centro Italia
Il 31 marzo nuova mobilitazione di quattro ore per chiedere chiarezza sul piano industriale e...
Nonostante la flessione, la regione si conferma tra le più imprenditoriali d'Italia...
Perplessità e preoccupazioni per le nuove tasse che colpiscono i cittadini umbri...

Altre notizie

Altre notizie