Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Primavera nel Roero: ecco di nuovo i Sentieri dei Frescanti Da aprile a ottobre alla scoperta di autentici tesori artistici tra castelli, chiese cittadine e cappelle campestri. Da quest'anno anche A cena con i Frescanti

di Alessandro Pignatelli
25/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Primavera nel Roero significa visite aperte ai tesori dei Sentieri dei Frescanti, percorso tra siti affrescati, castelli, chiese delle città e cappelle campestri. Da aprile a ottobre va in scena un vero e proprio circuito tra castelli e chiese, un tempo asili di protezione per pellegrini che percorrevano le strade insieme a commercianti, soldati, contadini e briganti.

Si toccano autentici tesori artistici come gli affreschi della Cappella di San Ponzio, a Monticello d’Alba, i più antichi databili intorno al X secolo, o le pitture murarie più recenti in stile metà ‘700 ossia Barocchetto, di Magliano Alfieri e Guarene, dove a vincere sono gli effetti ottici, prospettive e architetture, o quelli del misterioso affresco settecentesco, di autore ignoto, che orna la volta della cappella di San Bernardo di Castagnito.

Il calendario completo degli open days è consultabile al sito https://www.ecomuseodellerocche.it. L’accesso ai beni è permesso solo con la visita guidata (se specificato) o in modo autonomo tramite l’app Chiese Porte Aperte (a Santa Vittoria d’Alba e Sommariva Perno), che attiva un sistema di apertura e di narrazione in automatico, tramite lo smartphone (info a https://www.cittaecattedrali.it/it/chiese_aperte).

Appuntamenti da non perdere, in italiano e in tedesco, con accompagnamento della guida ed esperta d’arte Elke Hartner, domenica 1 maggio presso la Confraternita di San Francesco d’Assisi, a Santa Vittoria d’Alba, dalle 15 alle 18 (non è necessaria la prenotazione). Succosa novità è l’appuntamento A cena con i Frescanti: tour enogastronomico tra le eccellenze locali in più appuntamenti fissati tra maggio, giugno e luglio. Visitando alcuni siti. Si inizia domenica 22 maggio: alla visita agli affreschi della Cappella San Servasio dalle 10 alle 18, si affianca l’Aperitivo presso le Cantine Marsaglia e Marchisio Family a Castellinaldo d’Alba dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Si prosegue poi sabato 28 dove alle 18 sarà possibile effettuare una visita speciale agli affreschi della Cappella Gentilizia di Magliano Alfieri, con successiva cena al Ristorante Stefano Paganini alle 20.

Domenica 29 dalle 15 alle 18,30 appuntamento alla Cappella cimiteriale di San Ponzio di Monticello D’Alba e alle 20 cena al Ristorante Conti Roero sempre di Monticello. A giugno invece tre appuntamenti: venerdì 10 visita guidata agli affreschi della chiesa della SS. Annunziata alle ore 18 e cena al Ristorante Miralanghe di Guarene alle 20; il 12 giugno è in programma la visita agli affreschi della chiesa di San Bernardo a Castagnito dalle 10 alle 19, abbinato all’Aperitivo alla Cantina Costa Catterina dalle 11 alle 13. Infine domenica 19 giugno ritorna la visita guidata agli affreschi della Cappella San Servasio e si può partecipare all’Aperitivo a Castellinando alla Cantina Teo Costa dalle 10 alle 12 e alla Cantina Fabio Cerrato dalle 16 alle 18. Sempre San Servasio sarà al centro della proposta di visita di domenica 17 luglio, accompagnata dall’aperitivo alla Cantina Granera dalle 10 alle 12 e alla Cantina Brjnda dalle 16 alle 18, entrambe a Castellinando. Tutte le prenotazioni si possono fare direttamente tramite le strutture coinvolte.

Il progetto Sentieri dei Frescanti è sostenuto dalla Fondazione Crc, dalla Compagnia di San Paolo e da Banca d’Alba. Grazie alla innovativa App Chiese a Porte Aperte, la Confraternita di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba e il Santuario della Madonna del Tavoletto a Sommariva Perno sono visitabili ogni giorno dalle 9 alle 18 su prenotazione. Il progetto è ideato e curato da Studio Eco Architettura e Paesaggio di Alba, con la consulenza storiografica è affidata alla Sezione albese di “Italia Nostra” tramite il prof. Walter Accigliaro, Consigliere dell’Associazione. Sentieri dei Frescanti ha il patrocinio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Alessandria, Asti e Cuneo.

La segreteria è gestita dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero, al progetto partecipano anche la Diocesi di Alba, l’Ordine dei Cavalieri di San Michele del Roero e il Rotary Club Canale e Roero. Le aperture sono possibili anche grazie ai volontari e alle Associazioni culturali del territorio (Associazione Culturale Amici del Castello Alfieri e Associazione Culturale “Il Paese” di Magliano Alfieri, Gruppo di volontari del Comune di Castagnito, Associazione Castrum Aynaldi di Castellinando D’Alba, Gruppo di volontari del Comune di Ceresole d’Alba, Associazione Colline &Culture di Guarene, Volontari dell’Arte di Monticello d’Alba, Associazione Anforianus di Santa Vittoria D’Alba, Associazione Il Tavoletto Onlus di Sommariva Perno, Associazione Madonna dei Boschi con la famiglia custode del Santuario di Vezza d’Alba).

Tags: CDELOCALPiemonteRoeroSentieri dei Frescanti
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza