Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Barton Park fa bene all’ecosistema perugino: ecco i numeri Nel 2019 catturate 47 tonnellate di CO2, 34mila grammi di Pm10

di Raffaele Terzoni
23/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È noto che le aree verdi limitino l’inquinamento delle città stoccando CO2 e assorbendo le polveri inquinanti. Il Barton Park non fa certo eccezione e a dirlo è una ricerca condotta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’università nell’ambito del progetto europeo Life Clivut, presentata il 22 aprile in occasione della “Giornata della Terra”. In base allo studio, i due ettari di superficie ricoperta da vegetazione del Barton Park regalano aria pulita e assorbono anidride carbonica e Pm10. La CO2 stoccata nel 2019 equivale a quella emessa per produrre circa 5 milioni di bottiglie di plastica e tra 10 anni si stima che sarà pari a circa il triplo. I tanti alberi come lecci e pini domestici hanno catturato solo nel 2019 quasi 34mila grammi di Pm10 e stoccato oltre 47 tonnellate di anidride carbonica: si stima che arriveranno a stoccarne oltre 140 tonnellate nel 2029 e quasi 450 nel 2049.

Numeri rilevanti snocciolati durante la presentazione nella sala meeting del Green Business Center del Barton Park da Mauro Bartolini, cofondatore del Gruppo Barton, l’assessore all’ambiente Otello Numerini, i docenti di botanica e ingegneria ambientale Marco Fornaciari da Passano e Fabio Orlandi. “Siamo orgogliosi di quanto fatto da quando 10 anni fa abbiamo immaginato questo progetto” ha detto Mauro Bartolini. “Tutti ci chiedono il perché di questo investimento e io rispondo così: è la più bella e potente operazione di marketing che un’azienda può fare. La nostra è un’operazione durevole, non liquida. È un’operazione eterna, un’emozione continua che sprigiona una potente energia positiva. Lo possono fare tutte le imprese: prima di stendere un metro quadrato in più di bitume ci si deve pensare: ne siamo già sufficientemente sovraccarichi. Prima di costruire probabilmente è bene capire se c’è da recuperare qualcosa che già esiste”. L’incontro è stato l’occasione per dare alla cittadinanza un’anticipazione che cambierà ancora una volta l’identità di Pian di Massiano: tra due anni il Barton Park raddoppierà la sua estensione, inglobando il percorso dedicato a Leonardo Cenci.

“Grazie al Gruppo Barton e all’Università degli studi di Perugia che ci stanno aiutando a fare bella la nostra città” ha dichiarato l’assessore Otello Numerini. “La partecipazione di Perugia al progetto europeo è qualcosa di unico, per diffondere la consapevolezza dell’importanza del verde e delle alberature. Per cui colgo e rilancio l’invito di sensibilizzare soprattutto le aziende ad aiutare noi e tutta la città”. Il professor Fornaciari da Passano ha ricordato che il progetto “è la sintesi di un’esperienza che portiamo avanti da numerosi anni, di quello che abbiamo imparato e in cui abbiamo sempre creduto: l’importanza del verde per la nostra vita. Per dare conto di quanto il verde contribuisca alla mitigazione dei cambiamenti climatici, con un effetto raffrescamento che ha la capacità di ridurre il nuovo caldo che sta aumentando. Perugia, per esempio, proprio in questi giorni è risultata la città con l’andamento di crescita maggiore del riscaldamento, con un aumento significativo di 2 gradi. Per questo le aree verdi sono importanti”.

Tags: Barton ParkecologiaPerugiaPm10Umbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video