Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alessandro Gilmozzi nuovo presidente dell’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto "Promuoveremo la cucina italiana con passione ed esperienza"

di Raffaele Terzoni
22/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto (AdG) ha il suo nuovo presidente: è Alessandro Gilmozzi, che sarà affiancato da Mariella Caputo in qualità di vicepresidente. I due succedono rispettivamente a Cristina Bowerman e Paolo Marchi, i quali hanno guidato l’associazione dalla sua nascita nel 2016 fino ad oggi, assistendola nel processo di crescita e durante i momenti difficili come la pandemia e la crisi socioeconomica.

Il neo presidente ha inteso ringraziare tutti gli associati per la fiducia riposta, “in particolar modo Cristina e Paolo per il lavoro svolto in questi anni non sempre facili. Mi dedicherò a questo incarico mettendo a disposizione tempo, passione, esperienza e il soprattutto il mio cuore. La nostra associazione ha tra i suoi scopi la promozione della cucina italiana di qualità, intesa come la nostra famiglia: scelta, amata, costruita, difesa, valorizzata. Non deve essere data per scontata ma rappresentare un motivo di orgoglio, un simbolo di appartenenza che unisce”.

Una visione inclusiva che si ritrova anche nelle parole di Mariella Caputo: “mai come oggi siamo chiamati a valorizzare lo stile italiano e quella cultura che superando i confini del singolo piatto racconta una storia di eccellenza, di autenticità, di imprenditoria, di filiera e di materie prime unica al mondo. Siamo noi a dover stimolare una più corretta interpretazione della cucina italiana. E per farlo, proprio come nelle grandi famiglie e nei più affiatati ed efficaci gruppi di lavoro, abbiamo bisogno dell’aiuto e delle idee di tutti i componenti. Sarà una bella avventura di squadra”.

AdG è nata il 20 giugno 2016 per iniziativa di 44 soci fondatori. Si tratta di una realtà senza scopo di lucro che raccoglie l’eccellenza della ristorazione e della pasticceria italiana e intende rappresentarla in ogni suo aspetto. Ne fanno parte cuochi, ristoratori, pizzaioli, sommelier, persone di sala, pasticcieri e gelatieri: tutte categorie distintesi nella valorizzazione del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.

Tags: Alessandro GilmozziAssociazione italiana ambasciatori del Gusto
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video