Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fortunati, Assoturismo Umbria: “Turismo è ripartito, ma c’è incertezza” “Prima il terremoto, poi la pandemia, quindi la guerra. Le aziende umbre sono ancora in crisi, servono gli aiuti dallo Stato e dalle banche”

di Alessandro Pignatelli
21/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sisma, pandemia e guerra: il turismo dell’Umbria si è trovato e si trova di fronte a queste emergenze, una dietro l’altra. Non è facile ripartire, ma i dati delle festività pasquali invitano all’ottimismo: si sta ripartendo e si andrà via via crescendo fino all’estate. Matteo Fortunati, presidente di Assoturismo Umbria, sintetizza così la situazione: “E’ molto complessa perché non c’è attenzione globale al problema che deriva dalla crisi pandemica. L’Umbria, in particolare, era già stata colpita duramente dal sisma. Tra i due eventi c’è stata continuità. Quando c’è stato il terremoto, i turisti hanno smesso di venire in Umbria perché il cratere sismico è stato dipinto come l’intera regione. Così sono entrate in crisi le città d’arte. Quando si stava tornando, ecco il coronavirus. Nelle aziende umbre il problema è serio. Fortunatamente ci sono state due stagioni forti e quindi l’esperienza di Pasqua che ci dice che in prospettiva la stagione sarà positiva, anche se mancano ancora i flussi extraeuropei, in particolare di americani a russi”.

Sulla Russia si apre il capitolo guerra: “Questo evento porta grandi margini di incertezza. Io spero che si possa presto trovare un accordo di pace”. Mancano all’appello anche gli aiuti del Governo: “Sono mancate le casse integrazioni, c’è il rincaro del prezzo delle materie prime, i cui effetti si vedranno la prossima estate con aumento di tutti i prezzi del settore turistico: dai biglietti aerei alle compagnie di autobus, ai ristoranti e ai bar. Questa variabile va ad aggiungersi alle altre, aumentando l’incertezza”. Fortunati spiega: “Le aziende hanno bisogno di aiuti statali, ma non di misure irrisorie, bensì forti, pensate, studiate. E poi serve che le banche facciano le banche. A gennaio è entrata in vigore la legge sul default, che impedisce agli istituti di credito di concedere anche un solo centesimo di debito a correntisti, aziende e famiglie che siano. Anche questo fattore sta determinando la contrazione del credito. Prima le aziende avevano dei giorni per reperire le risorse”. Tutto concorre a rendere il futuro incerto: “Le aziende sono ancora in crisi, aspettano la stagione, ma anche qualora fosse positiva non sanerebbe i buchi precedenti. Dovrebbero guadagnare il doppio, ma con gli aumenti non ci riescono”.

C’è anche il problema del lavoro: “Il turismo è stagionale, ma i camerieri a volte vengono sfruttati e sottopagati e allora preferiscono stare a casa e prendere il reddito di cittadinanza. Ci vuole dunque un duplice intervento da parte dello Stato: per i lavoratori e per le aziende, per esempio andrebbe defiscalizzato il costo del lavoro per l’azienda, in questo modo potrebbe aumentare il salario dei dipendenti”.

Da affrontare separatamente è la piaga dell’usura, tornata in auge con la crisi economica: “Lo dicevo prima: le banche devono tornare a concedere prestiti, nonostante la legge sul default. Lo Stato, a sua volta, deve dare garanzie certe; ci deve essere un accordo tra gli istituti di credito e il Governo. Altrimenti, l’imprenditore disperato si rivolge agli usurai perché vede che l’attività di una vita sta per crollare, non valutando i rischi successivi”. In Umbria, il fenomeno appare di nicchia, ma c’è un motivo: “Chi subisce lo strozzinaggio, non chiede aiuto perché si vergogna. Bisogna far capire a questi imprenditori che il fallimento non è imputabile a una mala gestione, ma a una contingenza di cose. E che quindi non si deve vergognare”.

Tags: Assoturismo UmbriaCDEINTERVIEWMatteo FortunatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video