Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rsa in Lombardia: Fnp Cisl, il conto sale E aumentano i letti privati: questo il quadro riassuntivo del report dell'Osservatorio del sindacato regionale

di Alessandro Pignatelli
20/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel 2020, famiglie e pazienti delle Rsa lombarde hanno speso il doppio di quanto messo a disposizione dalla Regione (un miliardo e 600 milioni contro 860 milioni). I soldi vanno a finanziare strutture quasi totalmente private (664 contro 48 pubbliche) e poco meno della metà non appartengono a proprietà OnLus. I posti letti contrattualizzati sono cresciuti di solo due unità, ma sono calati di circa 700 unità rispetto a cinque anni fa; i posti solventi (a totale carico di pazienti e famiglie) sono aumentati di 385 unità in un solo anno. E ancora: la media delle rette pagate dalle famiglie è cresciuta di un euro e mezzo al giorno e di quasi sette in cinque anni.

Questi dati arrivano dal report sulla non autosufficienza e le Rsa in Lombardia, preparato dall’Osservatorio di Fnp Cisl regionale. Sono aggiornati al 31 dicembre 2021 e hanno preso in esame le 712 strutture presenti, per un totale di 65.512 posti letto autorizzati (579 in più rispetto al 2020); di questi, 57.512 sono contrattualizzati (riconosciuti da Regione Lombardia e finanziati per la parte relativa alla spesa sanitaria dal Fondo sanitario regionale).

Siccome l’Italia invecchia velocemente, cresce anche il numero di pazienti anziani che hanno bisogno di assistenza continua e di una struttura protetta. Le Rsa hanno così aumentato i posti letti solventi: nel 2021 sono saliti a 7.752 unità.

E le rette? C’è molta volatilità. Si va da un minimo di 54,12 euro al giorno nell’Ats Montagna fino a 91,95 euro al giorno all’Ats Città Metropolitana di Milano. All’anno, dunque, si arrivano a spendere 25 mila euro che, moltiplicato per i 65.512 autorizzati, fa 1,6 miliardi di euro.

Per quel che riguarda la natura giuridica delle Rsa lombarde, 664 sono private e 48 pubbliche. E ancora: 311 sono fondazioni, 160 società di capitale, 133 società cooperative o aziende speciali, 51 sono gestite da enti ecclesiastici. Ci sono poi Nuclei Alzheimer, Hospice e Centri diurni integrati.

Osvaldo Domaneschi, segretario generale Fnp Cisl Lombardia, dice: “Arriviamo da due anni di pandemia dove le Rsa sono state al centro del ciclone mediatico e gli anziani, soprattutto nella prima fase più acuta, sono stati una delle categorie maggiormente esposte. Inoltre, grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, l’occasione per riformare il settore della non autosufficienza è quanto mai propizia con risorse dedicate, investimenti previsti e una legge sul settore che sta per essere varata. Anche Regione Lombardia dovrà svolgere la propria parte, riprendendosi il ruolo centrale e di reale governo di questo settore, ponendosi come facilitatore per inaugurare una vera stagione di dialogo tra i diversi soggetti che afferiscono al mondo Rsa: enti gestori, associazioni di rappresentanza, ospiti, famiglie, lavoratori, organizzazioni sindacali, enti locali”.

“L’assessorato al Welfare regionale – conclude il segretario Fnp – dovrebbe poi operare per semplificare le modalità di accesso, assicurare la massima trasparenza e il controllo sui servizi erogati e le rette praticate dalle Rsa. Dovrà riordinare la classificazione dell’utenza, garantire finalmente, un sostegno economico per gli ospiti e le famiglie e sostenere i lavoratori sanitari e sociosanitari delle strutture”.

Tags: CDELOCALFnp Cisl LombardiaLombardiaRsa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza