Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Termina Vinitaly 2022: 88mila operatori da 139 Paesi 26mila i buyer esteri, il 28% del totale. In testa Stati Uniti e Germania

di Raffaele Terzoni
19/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è chiusa l’edizione numero 54 di Vinitaly, kermesse sempre più orientata al business del vino e agli amanti dell’enologia. Vinitaly 2022 ha fatto registrare il record della percentuale di buyer stranieri sul totale degli ingressi: venticinquemila da 139 Paesi, pari al 28% del totale. Nonostante le limitazioni pandemiche agli spostamenti internazionali, in tanti sono arrivati da Cina, Russia e Giappone. Circa 5.000 i mancati arrivi.

Per il presidente di Veronafiere, Maurizio Danese, “il ruolo delle fiere italiane è sempre più legato all’aumento delle imprese che si avviano all’internazionalizzazione, in particolare delle Pmi. Guardiamo ora al 2023, con un evento ancora più attento alle logiche di mercato in favore di un comparto entusiasta di essere tornato a Verona dopo 3 anni”. Per il direttore generale di Veronafiere, Giovanni Mantovani, “si è chiuso il Vinitaly che volevamo. Abbiamo avuto un riscontro dopo una lunga attività di ascolto con le aziende del settore, dando vita a un piano che troverà pieno regime entro il prossimo biennio. Segnare il record di incidenza di buyer esteri in un anno così difficile sul piano congiunturale e geopolitico evidenzia tutta la determinazione di Veronafiere nel perseguire i propri obiettivi”.

Sul fronte delle presenze estere si segnala un testa a testa tra Stati Uniti e Germania mentre al terzo posto rimane il Regno Unito, il Canada supera la Cina in quarta posizione. Seguono Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Repubblica Ceca e Danimarca. Bene le presenze dal continente europeo, oltre due terzi del totale degli esteri. Ottime anche le performance di Francia, Svizzera, Belgio e Olanda che vedono aumentare il numero degli operatori rispetto alle passate edizioni. Si consolidano inoltre le presenze dei Paesi del Nord e dell’Est, con in evidenza Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca, Slovenia e Romania. In ambito extraeuropeo, tengono Paesi come Singapore, Corea del Sud, Vietnam, India. Si dimezzano le presenze dall’Oceania mentre raddoppiano quelle dall’Africa.

Tags: EnologiaVenetoVinitaly 2022Vino
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video