Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “Dal 21 maggio liberalizzazione selvaggia” Cinzia Franchini: “Cambiano i requisiti per poter svolgere la professione: ecco cosa succede e chi potrà entrare”

di Alessandro Pignatelli
15/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“E’ una liberalizzazione selvaggia. In un momento drammatico per il settore dell’autotrasporto assistiamo all’ennesima misura punitiva nei confronti delle piccole e medie aziende. Dal prossimo 21 maggio infatti cambiano in modo radicale i requisiti per poter svolgere la professione, in conseguenza del decreto pubblicato dal MIMS dell’8 aprile 2022 che recepisce il pacchetto mobilità dell’Unione Europea. Un decreto che è stato accolto senza alcun intervento da parte del Governo italiano”. A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini.

Finora, come noto, le nuove aziende di autotrasporto potevano iniziare ad esercitare solo in seguito al subentro di altra impresa cancellata dall’Albo dell’Autotrasporto (per cessione azienda o cessione parco veicolare) o con ingresso diretto, tramite autoveicoli in disponibilità di categoria almeno Euro 5 e massa complessiva a pieno carico non inferiore a 80 tonnellate.

Ora invece per ottenere l’autorizzazione per l’esercizio della professione di trasportatore su strada e l’iscrizione al REN (Registro Elettronico Nazionale), l’impresa di trasporto deve solo essere iscritta all’Albo degli autotrasportatori con i requisiti dell’accesso alla professione ovvero l’onorabilità, l’idoneità professionale e l’idoneità finanziaria e dimostrare inoltre di possedere il requisito dello stabilimento. Decade quindi l’obbligo del possesso delle 80 ton per l’ingresso sul mercato di una nuova impresa di autotrasporto, ed è sufficiente anche un solo veicolo detenuto in disponibilità a qualsiasi titolo (proprietà, usufrutto, acquisto con patto di riservato dominio, leasing, comodato, locazione senza conducente) e di qualunque classe Euro.

“Si tratta di un colpo di spugna vergognoso, messo in campo col silenzio complice di tutte le associazioni di rappresentanza, comprese quelle che dovrebbero tutelare le piccole imprese artigiane che oggi in Italia, lo ricordiamo, rappresentano il 26% del totale (nel caso delle aziende monoveicolari) e il 40% del totale (quelle da 2 a 5 veicoli) – continua Cinzia Franchini – Alla luce di questa svolta, si capiscono bene le polemiche estive sulle presunte carenze di autisti e il conseguente Decreto flussi che ha permesso di far arrivare altri potenziali camionisti stranieri. La verità è che le associazioni che rappresentano i grandi gruppi sono riuscite nell’intento di allargare il numero teorico dei nuovi schiavi, usando proprio l’arma della carenza di autisti, una mancanza che ovviamente andava arginata aumentando le garanzie di chi lavora nel settore, non certo riducendole”.

“Ora si capiscono anche, purtroppo, le recenti affermazioni del presidente dell’Albo Nazionale degli Autotrasportatori, Enrico Finocchi, per il quale nel nostro Paese vi sarebbero ancora troppe piccole imprese che stentano a rimanere sul mercato e per il quale occorrerebbe “fare squadra per sostenere l’economica italiana” – chiude Cinzia Franchini – E’ questa l’idea della ‘squadra’ che ha in mente il Governo con la complicità dei grandi gruppi: una squadra fatta di pochi padroni e tanta manovalanza dequalificata a basso costo. Una ulteriore deriva che porterà alla morte le storiche imprese artigiane e lascerà sul campo solo grandi gruppi con pochi dipendenti e tanti padroncini, finti imprenditori di loro stessi, ma in realtà veri lavoratori sfruttati e senza tutele di sorta”.

Tags: AutotrasportoCDEARTICLECinzia FranchiniRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza