Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Regione Lombardia stanzia 1,6 milioni per le eccellenze gastronomiche L'assessore Rolfi: "difendere prodotti nostrani da iniziative illogiche dell'UE"

di Raffaele Terzoni
15/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Lombardia ha stanziato, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, 1,6 milioni di euro dedicati a progetti sulla promozione di eccellenze gastronomiche tutelate da sistemi di qualità riconosciuti a livello comunitario o nazionale. Tra queste si annoverano Silter, Grana Padano, Taleggio, Melone mantovano, Strachitunt, Provolone valpadana, salame Cacciatore, vini di Franciacorta e l’associazione dei Consorzi dei vini lombardi. Il bando era rivolto a Consorzi di tutela dei prodotti e dei vini DOP e IGP, Associazione di produttori di ‘Sistema di Qualità Nazionale zootecnica’.

Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, ha ricordato l’impatto annuo di 2 miliardi che cibi e vini a indicazione geografica generano per l’economia lombarda. “In un’epoca di forti cambiamenti di consumo, di rincari delle materie prime e di incertezza internazionale diventa fondamentale comunicare in maniera efficace la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti alimentari. Un valore aggiunto sul quale dobbiamo puntare anche per garantire redditività alle aziende agricole e a tutti gli attori della filiera”.

L’obiettivo, per Rolfi, è difendere i prodotti nostrani da una certa visione ideologica anti-impresa di Bruxelles. A volte la Commissione Europea lancia proposte illogiche che danneggiano l’agricoltura e la zootecnia italiane in favore del Nord Europa. Penalizzare i nostri allevamenti e le nostre aziende agricole significa danneggiare la produzione delle nostre grandi Dop e, quindi, la nostra economia. La Regione Lombardia si oppone a questo per tutelare il lavoro del settore agroalimentare. A riguardo, esprimiamo anche forte preoccupazione per la riforma della normativa sulle indicazioni di origine promossa dall’Europa”.

Ecco quindi gli stanziamenti: per il Consorzio per la tutela del formaggio Silter 45.583 euro, per il Consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano 237.854, Ati capofila Consorzio tutela Taleggio 200.000 euro, As.Co.Vi.Lo – Associazione Consorzi Tutela Vini Lombardi 255.220, Consorzio per la tutela del Franciacorta 264.382 euro, Consorzio tutela Strachitunt Valtaleggio 61.650 euro, Consorzio tutela Provolone Valpadana 35.000, Consorzio volontario di tutela dei vini Lugana D.O.C. 109.916 euro, Consorzio di tutela del Melone Mantovano Igp 275.380 euro, Consorzio tutela Valcalepio 64.461,95, Consorzio Cacciatore italiano 109.259,80 euro. Il totale è 1.658.708 euro.

Tags: EnogastronomiaFabio RolfiLombardia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza