Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Da Confagricoltura Piacenza solidarietà e amicizia al Circo Rolando Orfei Gasparini: "circo messo sul banco degli imputati, come la zootecnia"

di Raffaele Terzoni
15/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini e il past president Michele Lodigiani hanno fatto visita al Circo Rolando Orfei, che in questo periodo si trova a Piacenza, per conoscere meglio il “dietro le quinte” di questa realtà. L’incontro con Jones e Francesca Coda Prin, gestori del circo ed eredi di una famiglia circense di tradizione secolare, è stato molto interessante ha permesso di mettere in luce i punti di contatto tra circo e zootecnia in termini di passione e problemi.

Le aziende circensi sono per lo più a carattere familiare e il “know how” si trasmette da una generazione all’altra, il che non ha impedito loro di affermarsi anche fuori dei confini nazionali. Dopo aver visitato il piccolo zoo del circo, Gasparini ha dichiarato che “come la zootecnia, anche l’arte circense è sempre più messa sul banco degli imputati sulla base di pregiudizi ideologici che con la realtà hanno poco a che fare. Come nelle nostre stalle abbiamo visto qui animali in piena salute, confinati in spazi adeguati e rispettosi del loro benessere; come noi gli imprenditori del circo sono perseguitati da una burocrazia soffocante, spesso finalizzata ad impedire l’attività più che a regolarla”.

Jonas Coda Prin ha raccontato alcuni episodi di protesta anche violenta di cui il circo è stato vittima: “si tratta di minoranze, ma che evidentemente trovano qualche ascolto se ad ogni piazza riceviamo ripetute visite di enti di controllo sulla base di denunce di cittadini qualunque”. Non è maltrattando gli animali che si possono insegnare loro le abilità esibite in pista. Al contrario, occorre un forte rapporto affettivo per ottenere da essi quanto gli si chiede. “Nessun animale del circo si può definire selvatico: sono tutti nati e vissuti in cattività da molte generazioni e mediamente sono molto più longevi di quelli davvero selvatici”. Una realtà insomma assai diversa dalla narrazione corrente. Coda Prin ha rimarcato che a volte non si rispetta la legge che impone la disponibilità in ogni comune di un’area pubblica attrezzata per gli spettacoli viaggianti.

Tags: circoCirco OrfeiConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaFilippo GaspariniZootecnia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza