Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I vantaggi del Barton Park per l’ambiente Si parlerà dei benefici dell'oasi di 3 tre ettari a Perugia, che ospita 5000 specie

di Raffaele Terzoni
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della “Giornata della Terra”, istituita dalle Nazioni Unite nel 1970 e celebrata ogni anno a distanza di un mese e un giorno dall’equinozio di primavera, venerdì 22 aprile si terrà un’interessante iniziativa: il Barton Park e l’Università degli Studi di Perugia illustreranno i benefici effetti che il parco ha sull’ambiente, con il suo prato e le specie arboree presenti. La ricerca è stata condotta dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale nell’ambito del Progetto Europeo Life Clivut, che mira ad accrescere la consapevolezza di pianificatori pubblici, cittadini, giovani e imprenditori sui benefici ecosistemici che il verde urbano genera, al fine di massimizzare gli effetti utili alla lotta al cambiamento climatico.

L’evento inizierà alle 15:30 nella sala meeting del Green Business Center al Barton Park. Interverranno Mauro Bartolini, cofondatore del Gruppo Barton, l’assessore all’Ambiente e Aree verdi del Comune di Perugia Otello Numerini, Giovanni Gigliotti, direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Unipg, i docenti di Botanica Ambientale e Applicata Marco Fornaciari da Passano e Fabio Orlandi. Al termine dell’incontro verrà inaugurato un nuovo cartello, con l’illustrazione dei servizi ecologici che il Parco offre alla cittadinanza.

Barton Park è un’area verde sede del gruppo omonimo, un vero polmone nel cuore del tessuto urbano di Perugia. Progettato con particolare attenzione per l’ambiente e la qualità della vita, integrando natura e innovazione tecnologica, è vasto 3 ettari e ospita oltre 5.000 piante autoctone tra alberi ad alto fusto e fiori, specie autoctone scelte per riprodurre al meglio il paesaggio circostante. Vi si trova un percorso pedonale di oltre un chilometro dove la musica in filodiffusione si diffonde fra prati e dune. C’è poi un teatro per eventi culturali e un laghetto ricco di fauna e flora.

Tags: Barton ParkecologiaPerugiaUniversità di Perugia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video