Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabro: inaugurata la Cantina dell’Istituto Agrario Il 12 aprile il primo assaggio del Rosso Comprensivo 2022, abbinato a prodotti ed eccellenze del territorio orvietano

di Alessandro Pignatelli
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una cantina didattica-sperimentale per il territorio orvietano, da sempre a grande vocazione viti-vinicola. E’ quella inaugurata il 12 aprile all’Istituto Agrario di Fabro. Il progetto, sostenuto con le risorse nazionali della legge sulla stabilità, nella più ampia strategia dell’Area interna Sud Ovest Orvietano, è stata presentata dalla dirigente dell’Istituto Cristina Maravalle. Un progetto nato all’insegna delle sinergie e della collaborazione con le aziende e le altre istituzioni del territorio, molte delle quali presenti al taglio del nastro per confermare la propria vicinanza alla scuola agraria “Marchino”.

A settembre, con un’operazione chiamata “Cantina di Comunità”, l’istituto ha chiesto fiducia ai produttori di uve che hanno conferito parte dei loro pregiati raccolti: Marchino, Tedeschini, Di Girolamo, Fiordiprato, Murogrosso, Ciardo. Una sfida importante per la scuola, che necessitava di un adeguato quantitativo di uva per poter iniziare a sperimentare la nuova attrezzatura enologica collocata in prossimità del plesso. Dopo la vendemmia, avvenuta lo scorso settembre con studenti e viticoltori insieme tra i filari, è iniziato il percorso di vinificazione, accompagnato da studio e lavoro. “Non sono mancate le dissertazioni intorno ai diversi orientamenti enologici – confida la dirigente – ma anche questo fa parte dell’esperienza, tanto più in una scuola”.

Il 12 aprile il gran giorno, quello dell’assaggio della prima produzione. Una sorta di esame di maturità per la scuola, per i docenti, per gli studenti impegnati nella produzione. Il programma della mattinata si è alternato tra i saluti di rito e gli interventi più tecnici, che nelle intenzioni degli organizzatori hanno voluto trasmettere agli allievi l’importanza dell’impegno e la necessità di non trascurare mai nessun dettaglio, né in vigneto né in cantina.

Cantina Istituto agrario Fabro

La tensione per la “prova” del mercato si è stemperata già subito dopo le prime battute. “La positività di queste situazioni è che la differenza tra i ruoli, le esperienze, le competenze sfumano via e cambiano forma, avvolgono e danno calore, fanno sentire a casa, danno la dimensione di aver imboccato la strada giusta e di aver trovato compagni di viaggio che non ti lasceranno solo. E’ qui che la differenza generazionale si fonde e diventa alleanza, mutuo aiuto, energia nuova”, dichiara la dirigente scolastica Cristina Maravalle.

Già nell’etichetta del primo imbottigliato, tutto realizzato ad hoc per questo evento, c’è il senso del lavoro: Rosso Comprensivo 2022. E’ comprensivo il territorio che produce, le persone che studiano, sognano, progettano, lavorano dando vita ad una comunità che poi lo sceglie e lo apprezza.

Il momento culminante è stato quello della degustazione del calice, in abbinamento ad assaggi di eccellenze locali selezionate tra i prodotti dei coltivatori dell’orvietano che del buono pulito e giusto fanno un atto di fede. La prova è stata superata a pieni voti. La cantina dell’Istituto Agrario di Fabro contribuirà a produrre nuovi vini e nuove professionalità a servizio del territorio.

Tags: CantinaCDENEWSIstituto agrario di FabroRosso Comprensivo 2022UmbriaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza