Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Toscana: 56% trascorrerà Pasqua e Pasquetta a casa “Tra le mete più richieste per chi andrà fuori c'è sicuramente l'agriturismo che sta vivendo un inizio di stagione dai due volti: bene i ristoranti a km zero, non i pernottamenti”

di Alessandro Pignatelli
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Più di uno su due (56%) trascorrerà Pasqua e Pasquetta a casa in compagnia di amici e parenti. Covid, guerra e rincari sono fattori che pesano sulla libertà di movimento dei toscani che sceglieranno un ponte di Pasqua all’insegna della prossimità. A rivelarlo sono i risultati del sondaggio online proposto da Coldiretti Toscana in vista delle festività pasquali secondo cui solo il 5% andrà all’estero. Il 3% che ha risposto al sondaggio visiterà invece una città d’arte.

“Dal sondaggio emerge una chiara tendenza a voler passare questa prima Pasqua post-Covid in famiglia mentre una percentuale attorno al dieci per cento punterà sulla tradizionale gita fuori porta al mare o in montagna considerata una soluzione per chi non vuole rinunciare a stare all’aria aperta senza pesare però troppo sul bilancio. – spiega Luca Serafini, presidente Terranostra Toscana – Tra le mete più gettonate e richieste c’è sicuramente l’agriturismo che sta vivendo un inizio di stagione a due volti: molto bene quello della ristorazione a km zero con le strutture che si dirigono verso il tutto esaurito per Pasqua e pasquetta, inferiore invece alle aspettative per quanto riguarda i pernottamenti con una struttura su tre con ancora disponibilità”.

Secondo una stima di Coldiretti saranno 120 mila coloro che pranzeranno tra Pasqua e Pasquetta in una delle oltre 3.500 strutture agrituristiche regionali autorizzate alla ristorazione o alle degustazioni per un fatturato che oscillerà tra 5 e 6 milioni di euro. “La ristorazione tipica, a km zero, che valorizza i prodotti del territorio e delle aziende agricole – analizza ancora Serafini – consumata in un contesto di libertà, natura e di tranquillità rappresenta il valore aggiunto della proposta dei nostri agriturismi la cui offerta in questi anni è molto cresciuta e maturata”.

Il periodo pasquale, e più in generale tutto il secondo trimestre dell’anno tra aprile, maggio e giugno, rappresentano un momento importante della stagione per gli agriturismi toscani con oltre 340 mila arrivi (dato pre-Covid) di cui quasi 200 mila di soli stranieri per un fatturato complessivo di circa 20 milioni di euro. “Questo ponte pasquale – conclude Serafini – rappresenta il primo vero test della prima stagione post emergenza sanitaria che sarà ancora, in attesa dei turisti stranieri, nel segno degli italiani e del turismo di prossimità”.

Tags: CDENEWSColdiretti ToscanaPasquaTerranostra ToscanaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza