Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro materiali: chiesto il coinvolgimento pieno e diretto delle forze politiche per spingere il Governo ad intervenire immediatamente Dopo l’assemblea di Roma dello scorso 4 aprile, a cui parteciparono oltre 500 imprese edili italiane, prosegue la mobilitazione

di Redazione
14/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue senza soste l’attività dei “Costruttori”, il gruppo spontaneo nato a Roma nel corso di una affollata assemblea nazionale svoltasi a Parco dei Principi lo scorso 4 aprile.

Una delegazione composta dagli imprenditori Edoardo Bianchi, Angelo Contessa e Pietro Iacuzzo ha incontrato, presso la Camera dei Deputati, l’on. Erica Mazzetti (F.I.) che, come è noto, ha posto con forza il problema del caro materiali durante un question-time alla Camera ed ha partecipato ai lavori dell’assemblea del 4 aprile. La parlamentare ha ribadito la propria volontà di sollecitare un intervento diretto del Governo per porre rimedio ad una situazione che si aggrava giorno dopo giorno e che ha già determinato il blocco di centinaia di cantieri di opere pubbliche.

Si è condivisa la necessità di non perdere altro tempo prezioso, tanto più perché si sta paralizzando anche il complesso sistema delle gare d’appalto. C’è la comune consapevolezza, infatti, che non ci sono più le condizioni per attendere ancora.

Da qui il rinnovato impegno dell’on. Mazzetti, anche nella sua veste di componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, a sollecitare l’immediato avvio di un tavolo di crisi d’impresa che abbracci tutti i settori della filiera dell’edilizia e che consenta ai Costruttori di esplicitare le proposte di intervento per i lavori in corso di esecuzione e per i lavori di prossimo affidamento.

L’incontro è stato aggiornato alla prossima settimana. Nel frattempo la parlamentare chiederà il coinvolgimento della delegazione di Forza Italia nel Governo, in maniera tale da poter fare inserire nell’agenda dei lavori questo problema da cui dipendono le sorti di migliaia di imprese e di decine e decine di migliaia di lavoratori.

All’incontro ha preso parte anche l’on. Mauro D’Attis (F.I.).

I Costruttori del 4 aprile

Tags: Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza