Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un aiuto sorprendete: cinquemila ore è il “dono” di un’azienda mantovana ad imprese in crisi per effetto conflitto in Ucraina

di Marcello Guerrieri
13/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ne soffrirà di sicuro: il settore del lusso s’è visto chiudere un mercato fiorentissimo come quello russo a causa della guerra, anche se vi saranno altri comparti che incontreranno grandi difficoltà. E a tutti questi sta venendo incontro un’ azienda mantovana che opera nel rendering 3D di lusso, che ha deciso di donare, entro la fine del prossimo anno, cinquemila ore di lavoro alle aziende del comparto, che più di altre hanno risentito delle conseguenze economiche inflitte dalla guerra in Ucraina. L’obiettivo è sviluppare nuove strategie per far acquisire nuovi mercati.
“Ho deciso di dare una mano -spiega Cristian Aiselli- amministratore unico di Inside Group Tecnology SRL e Inside Studio Architettura d’interni – perché il mio studio e la mia società sono nati e cresciuti grazie a queste aziende, e da piccola realtà di poche unità, ora siamo un team di quaranta professionisti che quotidianamente sviluppa progetti in tutto il mondo. Questo settore mi ha donato tanto, sia a livello lavorativo sia personale, grazie a collaborazioni trasformatesi in vere e proprie amicizie. Proprio in questi giorni stiamo definendo i criteri d’ammissione al bando da noi ideato ‘Inside C’è!’”.
Un bando che sarà rivolto alle aziende italiane che lavorano nel comparto lusso e hanno risentito, oggettivamente, del conflitto Russia – Ucraina.
“Stiamo pensando anche a una operazione di raccolta fondi per ampliare ancor più il nostro progetto di solidarietà. Vogliamo coinvolgere altre realtà in modo da supportare il più possibile gli imprenditori e gli impiegati. Ma ci tengo a sottolineare che non vogliamo fare dell’elemosina ma mettere in campo la nostra professionalità al servizio delle aziende. In queste ore stiamo definendo i criteri di selezione e di ammissibilità su reali perdite di quote di mercato causate dal conflitto in corso, valutando con attenzione le richieste che ci perverranno”.
Il settore del mobile classico e contemporaneo di alta gamma, valore aggiunto del Made in Italy, è rivolto mediamente per oltre il 60% ai Paesi russofoni, per 20% ai Paesi asiatici e la parte restante al resto del mondo, ricordando peraltro che ci sono importanti comunità russe a Londra, Miami e Saint Tropez, e perfino nella nostra Forte dei Marmi dove effettuano importanti investimenti: “questo fa capire – spiega Aiselli – il motivo per il quale le aziende del lusso italiano sono ormai in grande difficoltà. Considerando che per un’azienda italiana che vende in Russia, ci sono almeno 10 terzisti italiani che contribuiscono con micro-lavorazioni”

Tags: AiselliCrisiLombardialussomantovanarendering
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza