Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Shangai, lockdown: container fermi nei porti Alimenti congelati e prodotti chimici sono bloccati nel porto più grande della Cina. I camionisti non posso arrivare al molo a ritirare la merce

di Alessandro Pignatelli
13/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il duro lockdown imposto nella città di Shangai a causa del covid costringe i container con alimenti congelati e prodotti chimici a rimanere bloccati nel porto più grande della Cina. I camionisti non possono arrivare al molo a ritirare la merce, fa sapere Bloomberg. Ostacolate dunque le importazioni, dice Ocean Network Express, nonostante il porto funzioni.

Si registra un numero ‘criticamente elevato’ di container refrigerati e articoli classificati come merci pericolose ammucchiati in due depositi di stoccaggio.

A Shangai sono segnalati 21 mila casi di covid, la peggiore epidemia degli ultimi due anni. La carenza di camion sta colpendo anche le aziende della città, che stanno lavorando durante il blocco. Il gigante dei chip Semiconductor Manufacturing International Corp lotta per garantire i camion per spedire i prodotti finiti.

I camionisti costituiscono una componente cruciale delle catene di approvvigionamento in Cina, spostando le materie prime dai porti costieri alle fabbriche più interne. È probabile che i traffici arretrati stiano contribuendo all’aumento delle navi incolonnate al largo della Cina, minacciando ritardi e tariffe di trasporto più elevate nei prossimi mesi.

A inizio aprile, la compagnia di navigazione Ocean Network Express ha fatto sapere che la congestione dei porti in Cina e in altre parti del mondo blocca il 10 per cento della flotta globale di navi portacointainer. “Le navi sono ferme in attesa di poter muoversi e stanno consumando molto carburante” ha dichiarato Jeremy Nixon, amministratore delegato di ONE alla conferenza Marine Money a Singapore del 5 aprile. “Se riusciamo a liberare quel collo di bottiglia, possiamo ottenere di nuovo i servizi nei tempi previsti”.

La flotta mondiale era formata da 5.587 navi che trasportavano 24,7 milioni di Teu di container l’anno scorso. Attualmente, sono bloccate più di 500 navi in coda nei porti, secondo Bloomberg.

Tags: CDEARTICLEContainerLockdownShangai
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza