Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino pugliese: Vinitaly, la produzione della regione vale 395 milioni di euro Nel 2021 le aziende pugliesi hanno esportato vino in tutto il mondo per 208.740.037 euro: dati di Confagricoltura

di Alessandro Pignatelli
12/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Puglia è una terra di grandi vini e di grandi produttori. A dirlo a tutto il mondo durante il Vinitaly 2022 non sono solo le 110 presenze nello stand della regione Puglia ma anche i fatturati che sostengono imprese e posti di lavoro. Il vino prodotto nella regione vale in tutto 395 milioni di euro.

Nel 2021 le aziende pugliesi – secondo dati elaborati dal centro studi di Confragricoltura – hanno esportato vino in tutto il mondo per 208.740.037 euro. Il mercato russo sul quale oggi pesa l’embargo nel 2021 ha costituito circa 1,8%, 371mila euro. Quello bielorusso 272mila euro. Quello ucraino prima della guerra valeva 242 mila euro.

Secondo uno studio diffuso durante il Vinitaly, i consumatori sembrano prediligere sullo scaffale sempre più le bottiglie da 0,75 a denominazione d’origine. Il loro prezzo medio continua a crescere: 5,55 euro per la bottiglia da 0,75 nel 2021 (con un aumento del 4,1% sul 2020).

“È un vero spettacolo visivo e sensoriale la vastità delle produzioni pugliesi presenti in questa edizione 2022 del Vinitaly – evidenzia Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia – La nostra regione produce risultati eccellenti sul vino, siamo competitivi e possiamo offrire ai consumatori prodotti di alta qualità e per tutte le tasche”.

La Puglia dunque con 9.000.087 ettolitri (11% del valore nazionale) è la seconda regione in Italia per produzione dopo il Veneto (11.717.223 ettolitri). L’Italia è il maggior produttore di vino nel mondo: quasi un quinto del vino prodotto a livello globale viene dal nostro Paese, per l’esattezza il 18,5 per cento.

“Quelle che ci preoccupano oggi – aggiunge – non sono la produzione e la ricerca di nuovi mercati ma la cattiva informazione e l’aumento dei costi di produzione. L’approccio al vino deve sostenersi su messaggi non terroristici ma basati su educazione, consapevolezza e moderazione. In merito ai costi di produzione: gli aumenti dell’energia, degli imballaggi e delle materie prime frenano l’economia minacciando la competitività dei settori produttivi. Gli incrementi vanno dal 15% sul costo delle bottiglie in vetro sino al 30% di rincari nel packaging”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaPugliaVinitalyVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza