Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Curti (Sgr Srl): “Dar voce ai gioielli per raccontarne la storia, così il gemmologo può valutarli e valorizzarli” Al professionista si rivolgono commercianti, artigiani e privati per riconoscere, certificare e valutare gemme e gioielli

di Redazione
12/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Splendide pietre che fanno sognare, cimeli di famiglia, ma anche piccoli preziosi che racchiudono in sé il ricordo di storie straordinarie. Guardare un gioiello significa entrare nel mondo di sentimenti ed emozioni di chi lo ha indossato, regalato o semplicemente conservato per anni. Lo sa bene Paolo Curti, titolare di Society of Gemmological Research (Sgr) Srl – azienda milanese che fornisce consulenze legate ai gioielli, dalla valutazione ai consigli per la lavorazione – che coglie il senso della professione del gemmologo: “Interrogare i gioielli e dar voce alla loro storia”. Alla società, che opera ormai da decenni, arrivano richieste da tutto il mondo. I commercianti chiedono certificazioni di qualità, gli artigiani eventuali trattamenti per non incorre a problemi in fase di lavorazioni sui manufatti, mentre privati, avvocati e notai chiedono valutazioni dei gioielli per definirne il valore.

Necessità diverse, quindi, alle quali tuttavia si risponde allo stesso modo: con un lavoro di ricerca, che spesso include importanti risvolti psicologici. “Siamo la prima figura che una persona incontra subito dopo avere deciso di voler vendere il proprio gioiello, che probabilmente racconta un ricordo” spiega Curti, che per valutare il prezioso deve conoscerlo a fondo: “Chiedo a chi è appartenuto, come è stato utilizzato. Ho bisogno di date, immagini e particolari. Elementi che possono sembrare superflui ma servono invece a ricostruire la storia del gioiello, che è fondamentale nell’approccio con il cliente, tanto quanto le analisi effettuate al microscopio e con strumenti specifici”. Poter stabilire il periodo in cui è stato realizzato un gioiello, per esempio, consente di ricavare informazioni importanti sulla tipologia di lavorazione utilizzata fornendo indicazioni precise per stabilirne il valore.

 

1 di 1
- +

Diamanti, rubini, zaffiri e smeraldi iniziano così a svelare la propria storia, ricca di emozioni e di eventi, che viene affidata poi al bagaglio di conoscenze del professionista, composto da una solida preparazione teorica e dall’esperienza acquisita nel corso degli anni di lavoro, e non solo. Perché Curti, figlio d’arte, è cresciuto in quello che, sulla base di una tradizione iniziata nel 1400, può essere definito il ‘distretto’ milanese dei gioielli: Milano centro. “Negli anni, attorno alle nostre attività sono arrivati le boutique dei brand dell’abbigliamento, ma noi, orafi, gioiellieri, pulitrici, incassatori e orologiai, attori di questo meraviglioso settore siamo ancora qui e non potremmo andare altrove. Qui c’è la nostra storia secolare” racconta il gemmologo, che alla volontà di mantenere le tradizioni affianca quella di guardare al futuro, sia puntando sulla formazione di nuovi professionisti sia osservando le dinamiche del mercato.

“Nei prossimi anni anche in Italia, come sta avvenendo ora negli altri Paesi, si diffonderanno i diamanti sintetici, alla vista e con proprietà chimico-fisiche identici a quelli naturali” spiega Curti, che possiede esperienza e strumentazione adeguata per analizzarli e riconoscerli. “Si tratta di diamanti realizzati in laboratorio (Lab Grown), non estratti in territori a volte colpiti da guerre, e probabilmente prodotto destinato alla green generation per promuovere uno sviluppo sostenibile – racconta -. In questo momento, in fase di valutazione, è fondamentale distinguere quelli naturali da quelli sintetici”. E ancora una volta si rivela fondamentale l’approccio con cui ci si avvicina alle pietre: è necessario entrare all’interno della loro storia e saperla raccontare nel modo più coinvolgente possibile. Anche attraverso i mezzi di comunicazione moderni, a partire da internet e i social, che sempre più spesso sostituiscono le relazioni personali e il contatto diretto con i proprietari dei preziosi. La Sgr srl è pronta ad accogliere ogni avventore per scoprire, certificare e valutare la storia dei suoi gioielli.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Society of Gemmological Research (Sgr) Srl

Tags: Paolo CurtisireputationSociety of Gemmological Research (Sgr) Srl
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Stupri al Parco Verde di Caivano, eseguite 9 misure cautelari
    Sono sette minorenni e due maggiorenni
  • Operazione a cuore aperto per Enrica Bonaccorti
    Sui social ringrazia medici e infermieri che l'hanno salvata e mette in guardia: 'fate i controlli'
  • Funerali laici di Napolitano alla Camera, ci sarà Macron
    Interventi di Ravasi, Gianni Letta, Amato, Gentiloni e Finocchiaro
  • Aiuti contro il caro bollette, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso. Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Meloni scrive a Scholz: 'Stupita dagli aiuti alle ong'
    Salvini: 'Un atto ostile'. Berlino: 'Risponderemo alla lettera'. Tajani: 'Bene Macron, lavoriamo insieme'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video