Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri a Vinitaly: tanti ospiti illustri Rappresentanti del Governo, del Parlamento e delle Regioni allo stand della rassegna vitivinicola: incontri positivi

di Alessandro Pignatelli
12/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le centinaia di visitatori e di buyer che hanno affollato l’area espositiva della Copagri alla 54^ edizione del Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, situata nel padiglione 7 stand E11 F10, non sono mancate le gradite visite di illustri rappresentanti delle istituzioni e del mondo agricolo, che hanno potuto saggiare l’elevata qualità e la grande varietà delle produzioni vitivinicole delle cantine associate alla Confederazione Produttori Agricoli.

Dopo il taglio del nastro, arrivato nella prima giornata per mano del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, nello spazio della Copagri si sono svolti una serie di incontri istituzionali, alternati da momenti di convivialità, con diversi ospiti, fra i quali il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Filippo Gallinella e i parlamentari Raffale Nevi, Luca De Carlo, Cristiano Zuliani e Giuseppe L’Abbate, oltre a una nutrita delegazione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni, composta, tra gli altri, dal vicepresidente della Regione Marche Mirco Carloni, dagli assessori all’agricoltura della Lombardia Fabio Rolfi e del Lazio Enrico Onorati.

“Abbiamo approfondito numerose tematiche di attualità legate al mondo vitivinicolo, partendo dalle strategie comunitarie che guideranno il futuro del settore e dagli sviluppi della riforma della PAC e del quadro finanziario pluriennale, senza dimenticare le ripercussioni della drammatica situazione in atto sul versante comunitario orientale”, spiega il presidente della Copagri, Franco Verrascina, ricordando che “per questa edizione della rassegna fieristica veronese la Confederazione ha puntato i riflettori sull’innovazione e sulla sostenibilità, vere e proprie chiavi di volta del futuro prossimo del comparto primario”.

Proprio l’innovazione e la sostenibilità, infatti, sono stati al centro del wine tasting organizzato dalla Copagri Puglia nel padiglione della Regione Puglia alla presenza dell’assessore regionale all’agricoltura Donato Pentassuglia, e del convegno “Vino biologico: lo stato dell’arte”, promosso da ANAPROBIO Italia, durante il quale i presidenti di FederBio Maria Grazia Mammuccini e dell’associazione nazionale dei produttori biologici della Copagri Ignazio Cirronis hanno fatto il punto sullo stato dell’arte del comparto vitivinicolo bio, analizzandone il mercato, la produzione e i consumi e le prospettive future.

La quattro giorni veronese della Copagri prosegue oggi, martedì 12 aprile, con una degustazione riservata a una selezione di buyer internazionali e con un interessante confronto tecnico sulle possibilità offerte dalla blockchain per la vite e il vino; nell’ultima giornata della rassegna, mercoledì 13 aprile, si svolgerà, infine, un momento dedicato alle tipicità delle cantine venete.

Tags: CDENEWSCopagriVenetoVeronaVinitaly
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video