Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ebac Calabria: D’Errico è il nuovo presidente Esponente di spicco della Cna regionale, già presidente di Cna Catanzaro. Vice presidenza affidata a Luigi Veraldi

di Alessandro Pignatelli
08/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Passaggio di testimone all’Ebac Calabria. L’Ente Bilaterale Artigianato, costituito da Confartigianato, Cna, Casartigiani e Cgil, Cisl, Uil, ha rinnovato i suoi vertici. Giovanni Aricò ha lasciato così la presidenza nelle mani di Paolo D’Errico, esponente di spicco della Cna regionale, già presidente di Cna Catanzaro. La vice presidenza, che fino ad ora è stata affidata a Michele Gigliotti, va, invece, a Luigi Veraldi.

Un’assemblea importante, quella che si è tenuta a Catanzaro, utile non solo a rinnovare le cariche ma anche a fare il punto sul futuro programmatico. A partire dal sollecito al Governo nazionale in merito alle risorse ancora non pervenute e relative alla cassa integrazione Covid per i mesi di novembre e dicembre 2021.

Un problema, quello del ritardo dei fondi stanziati dal Governo nazionale, che sta esasperando imprese e lavoratori ormai da mesi senza sostegno, ha detto la presidenza uscente per la quale, nonostante tutte le azioni di sollecito messe in campo fino ad oggi, non sembra esserci risoluzione nell’immediato.

Molte le proposte messe in campo per sostenere il comparto dell’artigianato, dai nuovi strumenti telematici più snelli, per richiedere le prestazioni di natura regionale, agli ammortizzatori sociali ordinari che il Fondo Fsba per il tramite di Ebac Calabria, per il 2022 ha già iniziato a liquidare.

Il neo presidente eletto Paolo D’Errico, nel suo intervento di saluto, ha inserito tra le priorità del nuovo direttivo, oltre al rilancio delle prestazioni di sostegno al reddito per i lavoratori e le imprese artigiane calabresi, l’impellente necessità di sollecitare per il tramite della parti sociali nazionali il governo sulla questione legata al cosiddetto “decreto Ucraina”, ovvero l’estensione della cassa integrazione finanziata con appositi fondi anche per le imprese artigiane, che altrimenti dopo l’esaurimento delle 13 settimane di assegno ordinario riconosciuto da Fsba, si troverebbero nuovamente a fronteggiare un’emergenza e crisi produttiva senza ammortizzatori.

Anche Luigi Veraldi ha espresso l’esigenza di riportare Ebac ai tavoli istituzionali della Regione Calabria. Primo tra tutti l’impegno dell’O.R.A.C. il nuovo osservatorio dell’artigianato costituito da poche settimane in Regione, al quale partecipano i rappresentanti delle associazioni datoriali artigiane e tutte le parti sociali tramite l’Ebac. Un osservatorio particolarmente importante e delicato, lo ha definito Veraldi, in quanto sulle sue indagini e relativi studi, la Regione dovrà basare le scelte di intervento anche di politiche attive e passive del lavoro.

Tags: CalabriaCDENEWSEbac CalabriaPaolo D'Errico
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza