Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rucola della Piana del Sele Igp: protagonista al Fruit Logistica di Berlino Il presidente del Consorzio salernitano: “A regime puntiamo a rappresentare un valore della produzione in campo di 340 milioni di euro”

di Alessandro Pignatelli
07/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La rucola della Piana del Sele Igp è al Fruit Logistica di Berlino con i primi numeri del marchio di tutela europeo, riconosciuto dall’Ue nel dicembre del 2020 dopo tre anni di attesa.

“A oggi – spiega Vito Busillo, presidente del Consorzio di tutela salernitano nato solo otto mesi fa – le aziende produttrici associate rappresentano il 60% del totale, con 2.200 ettari coinvolti. Già all’avvio del Consorzio il valore della produzione certificato dall’ente DQA era 16,5 milioni di euro, ovvero il 5% del totale. Ciò significa che a regime puntiamo a rappresentare un valore della produzione in campo di 340 milioni di euro, a cui si sommeranno altri 600 milioni di valore della commercializzazione al banco. Numeri che ci porteranno tra i primi cinque prodotti a marchio d’Italia”.

Busillo è anche presidente di Coldiretti Salerno e fa il punto sui progetti: un’azione di co-marketing con la gdo, un percorso di valorizzazione d’intesa con il ministero dell’Agricoltura e con la Regione Campania. “La differenza fondamentale di un prodotto a marchio – sottolinea il presidente Busillo – è l’adozione di un rigoroso disciplinare di produzione che mette al centro i processi di sostenibilità: risparmio idrico, abbattimento fitofarmaci, agricoltura 4.0 con tecnologia a sensori per non rovinare il prodotto, macchine elettriche per la raccolta, basso impatto ambientale. Solo così – conclude Busillo – saremo in grado di intercettare la fiducia del consumatore con l’Igp”.

I numeri della rucola Igp durante il convegno sul tema ‘La competitività dell’ortofrutta italiana al tempo delle emergenze: il ruolo delle filiere e dei territori’, al padiglione 4.2 stand A-03. Prsenti Ettore Prandini presidente nazionale di Coldiretti, Aristide Valente presidente OP Alma Seges, Sonia Ricci presidente Unaproa e coordinatrice della consulta ortofrutticola di Coldiretti, Felice Poli presidente OP Sole e Rugiada, Alessandro Apolito Filiera Italia, Luigi Lauriola responsabile ortofrutta Carrefour Italia.

La Rucola della Piana del Sele è stata protagonista anche all’Italian Fruit Village di un convegno sul sistema di tracciamento BluDev, adottato dalle Igp della Campania insieme al Carciofo di Paestum e al Limone Costa d’Amalfi. Ha preso parte all’incontro l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo.

La giornata al Village è stata aperta dall’incontro promosso dall’Associazione Italiana direttori e coordinatori Gruppi di azione Locale, dove si è parlato delle opportunità di sviluppo attraverso i bandi di filiera. I Gal, con il sostegno di Confagricoltura, da Berlino hanno chiesto una maggiore allocazione di risorse, attraverso la misura Leader, della quale i Gal, in qualità di organismi intermedi, potrebbero facilitare la spesa creando uno sviluppo coordinato e vicino alle esigenze e alle peculiarità dei territori.

Molti i momenti di degustazione e promozione al consumo. Il Gal Terra è vita, attraverso La Picentina, una delle aziende del territorio promosso dal Gruppo Locale (provincia di Salerno-Irno-Cavese), ha portato all’assaggio alcune preparazioni a base di pomodoro. La Op AOA ha presentato invece i suoi prodotti biologici a marchio BioMio.

Carciofo di Paestum Igp, Mellannurca campana Igp e Succo di Fico d’india Dop sono invece i prodotti proposti dal progetto “I Love Fruit and Veg from Europe” realizzato dalle OP AOA, Terraorti e La Deliziosa, che promuove i prodotti freschi europei sui mercati internazionali.

Nell’area showcooking, la OP Costieraagrumi, nell’ambito del progetto MAP Mediterranean Aperitivo, ha proposto un aperitivo a base di Limone Costa d’Amalfi IGP, Vermouth di Torino, Pecorino toscano Dop e olive della Regione ovest della Grecia.

La capofila Grape &Grape group, invece, durante la presentazione dei primi risultati del progetto Uvapulia, che si propone di ottimizzare le pratiche agronomiche di varietà di uva da tavola apirene, ha lanciato una sfida, quella di creare un percorso per portare anche le uve senza semi a ottenere il marchio Igp

Infine, all’Italian Fruit Village presentazione del Vertical Farming del Gruppo Rago. Giovanni e Rosario Rago hanno presentato il basilico biologico disponibile 365 giorni all’anno, venduto in un packaging assolutamente innovativo che si trasforma in vasetto.

Tags: CampaniaCDELOCALRucola della Piana del Sele Igpsalerno
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video