Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Arancia Rossa di Sicilia Igp: “Pronti a ripartire” Da Berlino: “Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una Igp è la cosa più bella”

di Alessandro Pignatelli
07/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dopo due anni di fermo poter rivedere il prodotto vicino alle persone per una Igp è la cosa più bella. Finalmente l’Arancia Rossa di Sicilia Igp ritrova il consumatore ed è per noi tutti una grande emozione”, così il presidente del Consorzio Arancia Rossa di Sicilia, Gerardo Diana, dalla Fiera di Berlino che torna a ospitare in questi giorni il salone Fruit Logistica, appuntamento tra i più importanti per la promozione dei prodotti ortofrutticoli di tutto il mondo.

“Per l’agrumicoltura siciliana e per quella dell’Arancia Rossa di Sicilia Igp in particolare, è stata un’annata eroica. Abbiamo avuto la siccità, le alluvioni, il gelo, la siccità, di nuovo, eppure, ciò nonostante gli agricoltori del nostro frutto Igp hanno fatto la loro parte e sono stati leader in un mercato che è stato lento ma dei prezzi buoni. L’export ha riconosciuto il valore aggiunto di un frutto legato al territorio. Il nostro è infatti un prodotto che nasce tutto alle pendici dell’Etna e guarda il mare e questo viene apprezzato sempre di più”, ha aggiunto Diana.

Ad apprezzare le spremute di Arancia rossa, nello stand della Regione Siciliiana, coordinato dal Distretto Agrumi di Sicilia, sono passati in tanti: il ministro Di Maio, l’ambasciatore Varricchio e il presidente di Coldiretti Prandini, Diana ha sottolineato che “quest’anno il Consorzio ha toccato e sta per superare i 40 milioni di fatturato. Considerando l’annata che abbiamo avuto, sono numeri certamente importanti”.

Le sfide future sono innovazione, completamento della riconversione degli agrumeti colpiti dal Tristeza virus e promozione del prodotto in Italia e all’estero.

“Parole d’ordine come la qualità e rispetto ambientale, il residuo zero, sono ormai imprescindibili per l’agrumicoltura moderna. Bisogna arrivare sul mercato e far capire che in ogni agrumeto, ci sono colonie di api che impollinano il nostro frutto. Il grande sforzo che stiamo cercando di fare come Igp Arancia Rossa di Sicilia è comunicare questo al consumatore affinché scelga il nostro frutto. Un prodotto naturale che segue dei disciplinari rigorosissimi e che quindi garantisce il consumatore. Un prodotto che poi, in termini anche salutistici, ha davvero tanto da offrire. È questa la chiave di volta per conquistare i mercati che contano, compreso quello tedesco, che è molto esigente”, ha spiegato il numero uno del Consorzio.

“L’arancia Rossa di Sicilia è un frutto che ha la radice nella tradizione e la chioma nell’innovazione. La natura, il nostro clima, il territorio e la cura che mettiamo in ogni fase della coltivazione sono la nostra tradizione. Abbiamo, poi l’innovazione nelle nostre aziende di agricoltura 4.0, con macchine molto innovative che ci fanno risparmiare gasolio e ci dicono esattamente su quale particella stiamo lavorando e cosa stiamo facendo. Usiamo i droni per individuare le fitopatie, sperimentiamo nuove varietà che possono rimanere sul mercato più a lungo e quindi arrivare fino alle porte di maggio con un prodotto rosso e pigmentato. Siamo, in conclusione, pronti ad affrontare la nuova campagna agrumicola e a ripartire di slancio dopo due anni difficili”, ha concluso Diana.

Tags: Arancia rossa di Sicilia IgpberlinoCDELOCALSicilia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: esplosioni a Kiev, allarme in tutto il Paese
    Mosca: respinto attacco a Belgorod, uccisi 50 nemici
  • Usa: intesa sul debito anche in Senato, evitato il default
    Biden: "Grande vittoria per l'economia e il popolo americani"
  • L'appello di Zelensky: 'Tutta l'Europa nella Nato e nell'Ue'
    In Moldavia al vertice Epc. Meloni: 'Noi in prima fila per Kiev'
  • Fumogeni a Brescia, sospeso playout serie B
    Dopo 1-1 del Cosenza, lombardi retrocedono in C
  • Denuncia antisemitismo a Marciniak, l'Uefa valuta le accuse
    Chiesti chiarimenti urgenti all'arbitro della finale Champions
  • 2 giugno: la parata ai Fori Imperiali, sfilano in 5.500
    Apriranno i sindaci, poi corpi armati e civili

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video