Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vertenza JTI tabacco, ancora nulla di fatto Confagricoltura Umbria: “persi 3,5 milioni di kg. di produzione”

di Raffaele Terzoni
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ennesima fumata nera per la vertenza tabacco: dopo tre mesi non è ancora stato firmato il contratto per la fornitura alla manifattura JTI di tabacco italiano per il tramite di Deltafina, con accordo contrattuale da siglare con OPTA l’OP del settore. Confagricoltura Umbria ricorda il problema di sostenibilità economica per il quale OPTA non ha concluso la trattativa: “dei quasi 13 milioni di kg. contrattati negli anni scorsi dai soci OPTA, ben 3/3,5 milioni sono persi perché i tabacchicoltori non avendo fiducia che si riesca a concordare un giusto prezzo non hanno seminato per produrre le piantine ed altri se ne aggiungeranno”. Già allo scossone economico derivato da una perdita secca di circa il 25% della produzione che si ripercuoterà sull’indotto, si somma la certezza che una parte dei circa 2.500 addetti quest’estate non avranno un lavoro nei campi.

Nelle scorse settimane il maggiore acquirente di tabacco italiano ha riconosciuto l’anomalo aumento dei costi di produzione avvenuti già nell’anno 2021 rispetto al 2020 e ha ritenuto corretto riconoscere ai tabacchicoltori un prezzo sostenibile, punto di riferimento per la campagna 2022. L’Assessore Morroni durante l’ultima Cabina di regia regionale ha reso noti i risultati del lavoro commissionato ad ISMEA sui costi di produzione 2020-2021: in Umbria realizzare tabacco è costato mediamente 11.868 euro nel 2021 rispetto ai 10.704 per il 2020, con un incremento del 10,9%.

Secondo il direttore di Confagricoltura Umbria Cristiano Casagrande, per i contratti 2022 deve essere preso un prezzo di riferimento del 2021 che tenga conto dei costi cresciuti di oltre il 10%. L’alternativa “sarebbe non solo il crollo produttivo del tabacco ma la perdita secca di migliaia di posti di lavoro stagionali, da sommare al grave rischio di chiusura dei cancelli degli stabilimenti del TTI di Cerbara gravemente compromessi dalla incomprensibile scelta di lasciare senza commesse uno degli stabilimenti più virtuosi d’Europa con il rischio che un comparto con oltre un secolo di storia, lavoro, emancipazione, benessere si disintegri per sempre”.

Tags: Confagricoltura UmbriaTabaccoUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza