Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Olio toscano Igp: è l’extravergine primo in Italia Davanti a tutti quelli a indicazioni geografica per produzione certificata, per valore alla produzione, per valore al consumo e per valore all'export

di Alessandro Pignatelli
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’olio toscano Igp è l’extravergine al vertice in Italia tra i 49 prodotti a indicazioni geografiche. È al primo posto per produzione certificata, 2.594 tonnellate, per valore alla produzione, 23 milioni di euro, per valore al consumo, 39 milioni di euro, per valore dell’export, 33 milioni dei 53 su nase nazionale. Il 70 per cento di ciò che viene prodotto va nei Paesi extra Ue, in particolare gli Stati Uniti, il 30 per cento nei Paesi europei. La produzione di Toscano Igp contribuisce per il 35 per cento all’impatto economico del settore, con 25 milioni sui 71 a livello nazionale.

Lo dice l’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop-Igp nel 2021. “E’ un primato che esalta dal punto di vista delle statistiche e delle performance un lavoro costante e di metodo del nostro Consorzio, che ha saputo guidare e coordinare le imprese, e dei nove mila soci che continuamente investono su qualità, tracciabilità, sostenibilità, distintività, territorio ed innovazione. La risposta del consumatore ci ha permesso oggi di essere il principale olio di qualità del nostro paese. E di questo la Toscana deve andarne orgogliosa. – analizza Fabrizio Filippi, presidente Consorzio Olio Toscano IGP – Il modello organizzativo e produttivo del Toscano Igp è riuscito a valorizzare la ricchezza del territorio insieme ad un potenziale olivicolo in parte ancora da esprimere. Ci troviamo oggi nelle condizioni, con l’attuale produzione certificata, di non essere in grado di soddisfare tutta la richiesta che arriva dal mercato che è tre volte superiore”.

Pandemia e guerra impongono di cambiare le strategie commerciali: “Le imprese – spiega ancora Filippi – hanno dimostrato grandissima capacità di adattamento e di riorganizzazione commerciale durante i due anni di emergenza sanitaria bilanciando le perdite del settore Horeca in particolare con la vendita online e con la vendita diretta; un atteggiamento che ha limitato le contrazioni dell’1,2% nonostante a livello nazionale le vendite nella Gdo siano crollate, nei primi mesi del 2021, del 8,7%. Le conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina, e sull’intera area, stanno avendo inevitabili effetti sulle esportazioni di extravergine toscano Igp verso mercati emergenti e in crescita”.

Novemila operatori certificati, tra produttori e trasformatori, su 23.160 totali a livello nazionale, 7 milioni di piante iscritte al Consorzio. Una bottiglia su cinque di extravergine prodotta in Toscana è Igp, il 20 per cento della produzione totale regionale.

“Oggi il Toscano Igp vale quasi il 26% dell’intera produzione certificata e del il 32% dell’intero valore alla produzione a livello nazionale. – conclude il presidente del Consorzio di Tutela Toscano Igp, Filippi – La nuova indicazione territoriale di Bolgheri, in questo senso, accolta con grande entusiasmo dalle imprese, rappresenta un ulteriore elemento di crescita in termini di produzione ed immagine del nostro Toscano Igp. Però non dobbiamo fermarci qui: la certificazione è un valore aggiunto sul mercato che ha fatto la differenza proprio nel momento più difficile della nostra storia. Non è solo un investimento sulla qualità e la tracciabilità, ma sul sistema agricolo toscano”.

Tags: CDEARTICLEOlio toscano IgpToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Aiuti, 'di padre in figlio la lotta all'Aids senza quartiere'
    La cura inaspettata, con Zaccheddu. I 40 anni di storia dell'Hiv
  • Erdogan: 'Sulla diga serve un'indagine internazionale'
    Zelensky: 'Una enorme chiazza di petrolio verso il Mar Nero'
  • Senago, nella casa di Impagnatiello ordine 'maniacale'
    Scientifica: 'Impagnatiello ha ripulito tutto con grande attenzione. Un mare di sangue nel pianerottolo'
  • Assoluzione a Bibbiano, lo sconcerto da parte delle vittime
    L'avvocato di parte civile: 'Non riescono a capire come sia possibile una simile decisione'
  • Alluvione, Meloni: 'Un tavolo permanente in attesa del commissario'
    Sarà operativo per agire al meglio, coordinato da Musumeci. "Serve ricognizione precisa per indennizzi più alti" ha detto la premier
  • Nyt, 'la diga in Ucraina è esplosa dall'interno'
    Esperti citati dal giornale Usa d'accordo con funzionari ucraini

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video