Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

FAT: “si diano garanzie ai tabacchicoltori” Quest'anno OPTA produrrà 3,5 milioni di kg. in meno, persi 600 posti

di Raffaele Terzoni
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fabio Rossi, il presidente della FAT – Fattoria Autonoma Tabacchi che rappresenta circa il 45% dei produttori OPTA, non ritiene che le attuali proposte fatte dal trasformatore Deltafina per il raccolto 2022 siano sufficienti a garantire un minimo di sostenibilità economica ai propri agricoltori. La base prezzo 2021 offerta da Deltafina per il calcolo dei costi 2022 è, infatti, nettamente al di sotto dei costi certificati da ISMEA di migliaia di euro ad ettaro.

La Fattoria apprezza il lavoro svolto dalla Regione e dall’assessore Morroni attraverso la cabina di regia. Dopo gli incontri promossi dal governo con sindacati e multinazionali, però, “il sottosegretario Centinaio deve trovare dare garanzie ai tabacchicoltori che tra un mese devono iniziare i trapianti”. L’incertezza e le proposte di contratto presentate finora hanno portato ad una riduzione delle superfici investite per il 2022 di oltre il 25% rispetto al 2021: OPTA produrrà quest’anno circa 3-3,5 milioni di kg in meno, con una riduzione di circa 500/600 posti di lavoro nella fase della produzione.

A ciò si aggiunge anche la crisi nella fase della trasformazione e del TTI che è il trasformatore di proprietà degli agricoltori che da 10 anni garantisce prezzi sostenibili di acquisto ai propri soci e lavoro ad oltre 300 persone durante i mesi invernali. Rossi ribadisce che la trattativa con il trasformatore Deltafina è portata avanti esclusivamente da OPTA e non certo dalle singole cooperative, come qualcuno cerca di far credere per creare scompiglio all’interno della base associativa.

La FAT si allinea incondizionatamente alla dichiarazione OPTA e del presidente Libero Valenti: “Libero Valenti, presidente O.P.TA. (Organizzazione Produttori Tabacco), dichiara che l’Associazione O.P.TA. è il solo soggetto delegato a rappresentare le Cooperative associate (Fat, Arpt ed Agricooper) e che, in merito alle trattative per il raccolto 2022 in essere con Deltafina quale partner commerciale di JTI, conferma la disponibilità a proseguire il confronto, restando ancora da definire elementi utili per la sostenibilità della coltivazione di tabacco”.

Tags: Fabio RossiFATOptaTabacco
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza