Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Attivare il sostegno alle fonti rinnovabili. Subito!” Eccolo l’appello di Emiliano Tomassini della Cna di Fermo al Governo.

di Marcello Guerrieri
06/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un rilancio in piena regola da parte della Cna di Fermo rispetto alle incentivazioni del Governo verso la realizzazione di impianti rinnovabili. “Un ecobonus per i piccoli impianti da rinnovabili di artigiani e piccole imprese. “Bene gli interventi del Decreto Ucraina bis – dichiara il Presidente CNA Fermo Emiliano Tomassini – ma noi rilanciamo: grande assente è il sostegno alle fonti rinnovabili ed in particolare all’autoproduzione per le piccole e medie imprese. Sarebbe utile prevedere un’agevolazione, tramite un fondo dedicato oppure uno specifico credito di imposta, per il sostegno agli investimenti delle piccole imprese che, ad oggi, rimangono fuori da qualsiasi meccanismo di incentivazione per l’efficienza e le fonti rinnovabili. Un intervento di questo tipo – fa notare Tomassini – contribuirebbe significativamente al raggiungimento dell’obiettivo di alleggerire la nostra dipendenza dal gas russo”.
Il Presidente fermano riassume la proposta di CNA, che chiede venga creato un sistema di incentivazione per i piccoli impianti di autoproduzione di energia elettrica (fino a 200 KW) sfruttando l’enorme potenziale di artigiani e piccole imprese che oggi non possono contare su alcun incentivo, a differenza dell’utenza residenziale e dei grandi impianti.

Intanto, ci sono comunque buone notizie per le imprese, il Direttore Generale CNA Fermo Alessandro Migliore fa il quadro della situazione: “Rateizzazione degli importi di maggio e giugno, credito di imposta per luce e gas. Il tax credit era una misura precedentemente riservata solo alle imprese energivore e gasivore, escludendo le molte imprese non ricadenti in questa fattispecie, ma che stanno comunque soffrendo per il caro energia. Infatti – ricorda Migliore – per una piccola impresa non energivora le bollette rappresentano un costo significativo anche in situazioni di normalità, costo che nei casi più gravi ad oggi si è triplicato o oltre”.

Riassumendo: le imprese con sede in Italia, clienti finali di energia elettrica e di gas naturale, possono richiedere ai propri fornitori, con sede in Italia, la rateizzazione del dovuto per i consumi energetici relativi ai mesi di maggio e giugno, per al massimo 24 rate mensili.
Il decreto prevede inoltre: un credito d’imposta del 20% per acquisto di gas consumato nel secondo trimestre 2022, per usi energetici diversi da quelli termoelettrici, a parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti; un credito d’imposta del 12% per acquisto della componente energia effettivamente utilizzata nel secondo trimestre di quest’anno.

“Siamo al lavoro per riuscire ad offrire alle imprese un interessante servizio per l’abbattimento dei costi energetici – annuncia il Direttore Migliore – grazie all’impegno di un gruppo di esperti in grado di monitorare il mercato e individuare le migliori condizioni di acquisto”.

 

Tags: Cnaeco bonusFermoMarcherinnovabiliTomassini
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, la cronaca della giornata
    La diretta dalle città
  • Afghanistan, da oggi le conduttrici in tv a volto coperto
    Ieri si erano rifiutate, ma emittenti hanno avuto pressioni
  • Ucraina, Kiev rivuole i combattenti di Azov, Mosca smentisce i negoziati
    Arrivato in Ucraina il presidente polacco Duda
  • Elezioni: Berlusconi ai militanti, sarò di nuovo in campo
    Appello del Cav per un voto al referendum,'potrebbe riguardare tutti'
  • Biden: Test missilistici in Corea del Nord? Siamo pronti a tutto
    Il presidente conclude la missione in Corea del Sud e vola in Giappone
  • Calcio: Psg, esonerato il direttore sportivo Leonardo
    Al posto del brasiliano potrebbe arrivare portoghese Luis Campos

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza