Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Chirenti srl: eccellenza italiana nell’innovazione tecnologica delle vetrate Rendere produttiva una balaustra in vetro, oltre che funzionale e d’arredamento

di Redazione
04/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Chirenti srl, azienda italiana di punta nel settore della produzione di vetrate panoramiche, prosegue la sua attività innovativa anche nell’ambito dell’efficientamento energetico. “Abbiamo prototipato una balaustra fotovoltaica” ci spiega l’imprenditore Vito Chirenti, titolare ed amministratore dell’azienda attiva dal 1970. “Si tratta di due lastre di vetri trasparenti laminati, con delle celle solari monocristalline ad alta efficienza saldate all’interno delle lastre. Un prodotto nuovo e rivoluzionario per l’edilizia sostenibile, ideato nel nostro ufficio di ricerca e sviluppo”.

La balaustra in vetro, oltre a dare protezione dalle intemperie al balcone e a donare un aspetto moderno ed elegante all’immobile, conferisce la capacità di catturare l’energia solare e trasformarla in corrente elettrica.

“Dal punto di vista energetico, un edificio efficientato sulle cui facciate sono stati installati degli elementi fotovoltaici o BIPV (Building Integrated PhotoVoltaic) e sui balconi le nostre balaustre fotovoltaiche con le vetratine ‘VePa’ (vetrate panoramiche, ndr) integrate che fungono da tampone termico, diventa un edificio energeticamente quasi autonomo. Ma il quale, soprattutto, non produce e non emette dannosa anidride carbonica nell’atmosfera e, per tanto, definibile ‘NZEB’ (Nearly Zero Energy Building), cioè a dire un edificio assolutamente sostenibile”.

Grazie agli oltre cinquant’anni di esperienza, la società Chirenti srl non è nuova all’apporto innovativo nell’ambito delle vetrate panoramiche. “Comunemente si conoscono solo le VePa per balconi, ma noi abbiamo sviluppato molti altri sistemi: vetrate a libro senza guide a pavimento, vetrate motorizzate scorrevoli verticalmente, vetrate panoramiche completamente amovibili con vetrocamera, quindi termiche, e molto altro. Quotidianamente i nostri architetti, progettisti ed ingegneri, hanno il compito di prototipare sistemi innovativi, a fianco della produzione standard”.

Questa capacità di visione dell’azienda, con sede a Castri di Lecce e grandi spazi espositivi a Bari e Pescara, gli ha consentito di allargare la sua fetta di mercato arrivando ad avere oltre 600 rivenditori in Italia ed all’estero, rendendo così la Chirenti srl uno dei marchi più autorevoli e di riferimento per il settore.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito www.chirenti.it 

Tags: Chirenti srlsireputationVito Chirenti
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video