Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondazione Sant’Anna, a Perugia iniziano le conferenze Il professor Vaquero parlerà del lanificio e della sartoria un tempo presenti

di Raffaele Terzoni
01/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 1 aprile inizia a Perugia un ciclo di conferenze sul progetto “Per una storia delle istituzioni educative in Umbria”, lanciato in febbraio da una comunità di ricerca regionale facente capo alla Fondazione Sant’Anna di Perugia e a Proteo Umbria. L’esordio, alle ore 17:30 nella sala della Fondazione S.Anna, vede protagonista proprio l’Istituto Sant’Anna e la presenza nel XIX secolo di un orfanotrofio nel quale si insegnava a lavorare. La relazione sarà curata dal professor Manuel Vaquero Pineiro dell’Università degli studi di Perugia.

Il contributo del relatore si soffermerà sulla presenza di un lanificio e sui collegamenti con il mondo manifatturiero e il mercato del lavoro perché, nell’aspirazione di fornire ai ragazzi un’educazione teorica-pratica, insieme all’istruzione scolastica classica e alle lezioni di canto e disegno, si prevedono da sei a otto ore giornaliere di lavoro manuale. L’obiettivo è fornire le competenze in un determinato mestiere, da cui la presenza negli “organici degli insegnanti” degli artigiani, tra cui i sarti.

Secondo Vaquero “da un punto di vista professionale, la sartoria è il reparto che conserva più a lungo una ben definita fisionomia. Ormai non più nel ruolo di produttore di pezze di stoffe, ma in quello di fornitore di tele tagliate per la confezione di pantaloni, tuniche, lenzuola, mantelli e vestiti vari, lo stabilimento, per lo meno fino al 1934, rimane al centro di un movimentato traffico di tessuti fra i quali occupa una posizione quantitativamente predominante il cotone”. A dimostrazione di questa volontà formativa, nel 1871 si prospettò perfino la costruzione di un impianto di tintura di panni da affidare a un abile maestro in grado di trasmettere i segreti dell’arte agli allievi tintori. Il tutto con la scuola-fabbrica al centro di un fitto scambio di relazioni, anche commerciali, con il tessuto imprenditoriale della città.

Tags: conferenzaFondazione Sant’AnnaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video