Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Autostrada sicura viene prima dei rincari: la Cna Fita Abruzzo chiede di mettere mano lungo la A24 tra Abruzzo e Lazio.

di Marcello Guerrieri
31/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una caduta massi, senza conseguenze è stata la cartina di tornasole della sicurezza lungo la A24, la via di comunicazione che mette in collegamento l’Adriatico con Roma. E la Cna Fita dell’Abruzzo ha messo in guardia il Ministero sui paventati aumenti di pedaggio: “Occorre intervenire immediatamente per ripristinare la sicurezza lungo la A24 nel tratto tra Abruzzo e Lazio, che ieri è stato interessato da una caduta di massi sulla carreggiata che avrebbe potuto avere conseguenze gravissime. Finché l’arteria non sarà messa in sicurezza, con la parallela A25, per tutte le gravi problematiche che le investono, non è possibile neppure parlare di aumenti dei pedaggi». Lo afferma Luciana Ferrone, presidente di CNA Fita Abruzzo, associazione che raccoglie l’adesione di circa 400 imprese dell’autotrasporto regionale.
«Quanto accaduto ieri nella tratta compresa tra Carsoli e Vicovaro-Mandela – prosegue – desta interrogativi cui le diverse parti interessate, ciascuna per la propria competenza e senza giocare allo scaricabarile, devono intervenire con efficacia e rapidità. Strada dei Parchi SpA e istituzioni pubbliche competenti su quei territori debbono trovare una intesa su tempi e modi per intervenire, perché non è possibile percorrere un’arteria di questa importanza, sia per chi del trasporto vive e lavora, sia per i semplici cittadini, con la paura addosso di veder piovere massi sulla carreggiata. Siamo in presenza di una priorità che deve far passare in secondo piano qualsiasi altra considerazione: si deve scrivere la parola “fine” a una discussione sullo stanziamento necessario a intervenire per la sicurezza e iniziare i lavori».
Da qui dunque la richiesta di CNA Fita di uno stop immediato a qualsiasi ipotesi di aumento dei pedaggi: «Come evidenziato dalla battaglia delle associazioni d’impresa e dai sindaci di Abruzzo e Lazio, sarebbero di per sé inaccettabili: adesso però si sfiorerebbe il ridicolo».

Tags: AbruzzoautostradaCnaFerroniFitasicurezza
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video