Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In arrivo il bando Pnrr Parco Agrisolare Franzini (Confagricoltura Piacenza): "migliorare efficienza energetica e benessere animali"

di Raffaele Terzoni
31/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è molta attenzione per il decreto, firmato il 25 marzo, che eroga risorse per la realizzazione della misura del Pnrr “Parco Agrisolare”. Il bando con le informazioni dettagliate e le modalità per accedere ai fondi sarà però emanato nei prossimi mesi. Intanto Susanna Franzini, responsabile dei Servizi Tecnici di Confagricoltura Piacenza, fa il punto sui dati disponibili. “Il Ministero delle politiche agricole mette a disposizione 1,5 miliardi per installare impianti fotovoltaici sui tetti di edifici produttivi del settore agricolo e zootecnico”.

Si tratta di risorse a valere sui fondi del Pnrr. I contributi potranno coprire anche i costi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture, con la rimozione di eternit e amianto sui tetti, migliorando la coibentazione e l’areazione”. Gli obiettivi sono miglioramento dell’efficienza energetica, sicurezza degli operatori e delle strutture e benessere degli animali. Il decreto sarà notificato alla Commissione europea e successivamente partirà il bando che darà il via alla presentazione delle candidature dei progetti. “Confagricoltura sta seguendo con grande attenzione l’iter legislativo”, dice Franzini “sarà nostra premura comunicarlo tempestivamente alle aziende”.

Il target finale da raggiungere è l’installazione di pannelli fotovoltaici per una potenza complessiva pari a 375.000 kW entro il 2026. La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a 750.000 Euro. Gli interventi devono prevedere l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp. Possono essere eseguiti uno o più interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica: rimozione e smaltimento dell’amianto, isolamento termico dei tetti, realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto. Per la realizzazione di impianti fotovoltaici è stabilito un limite massimo di spesa di euro 1.500,00/Kwp anche in considerazione delle dimensioni complessive dell’impianto. La percentuale di aiuto è per l’Emilia Romagna del 40%.

Tags: Confagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaPannelli fotovoltaiciPnrrSusanna Franzini
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Venezia sposa il mare e si gemella con Odessa
    In occasione tradizionale festa della Sensa
  • Afghanistan: protesta delle donne a Kabul, 'lavoro e istruzione'
    Alcune decine di manifestanti sfidano i talebani
  • Pantani: escort smentisce tassista, mai avuto rapporti
    Si addensano le ombre nell'inchiesta sull ultime ore del Pirata
  • Gerusalemme: primi scontri sulla Spianata per la 'Marcia delle Bandiere'
    Alta tensione per la manifestazione celebrativa ebraica
  • Ucraina: Kiev, distrutto oltre il 30% dei carri armati russi
    Russi avanzano nell'est, 'Conquistate Lyman e Severodonetsk'
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    'Non ci sarà referendum di annessione di Kherson'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza