Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fine emergenza: la voglia di uscire e stare fuori Negli ultimi due anni, il 68,2 per cento degli italiani ha detto di sentire la mancanza di convivialità nei locali pubblici

di Alessandro Pignatelli
31/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Finita l’emergenza, c’è voglia di uscire. Negli ultimi due anni, il 68,2 per cento degli italiani (il 78,1 per cento dei giovani) ha mostrato sofferenza per i mancati momenti di convivialità dei locali pubblici. Il 71,4 per cento dice che tornerà con uguale o maggiore frequenza a fare colazione nei bar o in pasticceria, il 68,9 per cento andrà al ristorante o in trattoria, il 65,9 per cento tornerà all’aperitivo e alle apericene nei wine bar, in enoteche e brasserie, il 21,7 per cento (40,9 per cento dei giovani) vuole frequentare maggiormente questi luoghi.

Già oggi, l’88,4 per cento pranza o cena negli esercizi pubblici, il 64,5 per cento incontra amici e colleghi per un aperitivo. I dati arrivano dal Rapporto ‘Il valore economico e sociale della distribuzione Horeca nel post-Covid 19’, realizzato dal Censis con Italgrob, federazione italiana dei distributori Horeca.

Il settore dell’Horeca, prima della pandemia, contava su 3.800 imprese, più di 60 mila addetti e un fatturato di 17 miliardi di euro. Una piattaforma che mette in connessione le industrie del food&beverage con i più di 300 mila esercizi pubblici del territorio.

L’89,1 per cento considera il fuori casa un importante fonte di lavoro e reddito, nonché uno stimolo per l’attività delle imprese locali. Per l’88,3 per cento la presenza di una rete di bar. Caffè, pasticcerie, enoteche e ristoranti garantisce la buona qualità della vita, rende i territori vitali e aperti alle relazioni. Il 68,8 per cento è convinto che la presenza di esercizi pubblici renda i luoghi anche più sicuri e frequentabili. Il 67,3 per cento (74,8 per cento tra i giovani) ritiene la presenza di locali fondamentale per organizzare al meglio la movida, evitando che degeneri.

Il fuori casa è la prima scelta per trascorrere il tempo libero e festeggiare. Ristoranti e trattorie sono la prima opzione degli italiani per i pranzi o le cene con gli amici nel tempo libero: 52,2%. Il 38% invece rimane in casa a cucinare anche nel tempo libero e il 9,8% sceglie il food delivery. Lo stesso vale per gli aperitivi: il 65% preferisce gli esercizi pubblici, il 27,3% il salotto di casa e il 7,7% si fa consegnare cibi e bevande a domicilio. Per festeggiare lauree, battesimi e comunioni gli italiani prediligono di gran lunga il fuori casa: 71,6%. Solo il 21,9% festeggia in casa e il 6,5% si rivolge ai servizi di asporto. Anche per celebrare ricorrenze, matrimoni e compleanni si privilegiano i locali pubblici (63,8%) rispetto alla cucina casalinga (29,1%) o all’home delivery (7,1%). Invece per le feste comandate vincono le soluzioni domestiche: 73,9%. In queste occasioni solo il 18,8% sceglie gli esercizi pubblici e il 7,3% il food delivery.

Tra i lavoratori in smart working, il 66 per cento cucina in casa, il 19,9 per cento ricorre alle consegne a domicilio e il 14,1 per cento esce comunque per pranzare fuori. Nei giorni di lavoro in presenza, in pausa pranzo, il 53 per cento va in un locale pubblico, il 31,9 per cento si porta il pranzo da casa e il 15,1 per cento ordina online.

Ricorrere ai servizi di home delivery non significa dire addio ai consumi fuori casa. Quasi la totalità degli utenti delle piattaforme digitali di food delivery (96,1%) mangia anche al ristorante o in trattoria e l’80,6% si ritrova anche nei locali pubblici per l’aperitivo.

Tags: CDEARTICLECensisLocali pubblici
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Zelensky a sorpresa al Festival di Cannes: 'Serve un nuovo Chaplin'
    Standing ovation per lui che cita Il grande dittatore
  • Battiato, un anno senza la sua libertà di pensiero
    Andare oltre la superficie, la sua eredità artistica ed etica
  • Finlandia e Svezia presentano la domanda di adesione alla Nato. Kiev, ancora molte persone ad Azovstal, negoziati in corso
    Kiev, missili su Dnipro e Odessa
  • Ucraina: la cronaca della giornata in DIRETTA
    Kiev, missili su Dnipro, ferita una donna. Distrutta anche una parte dell'infrastruttura di trasporto
  • Stefania Craxi presidente della Commissione Esteri del Senato
    I voti a suo favore sono stati 12, 9 voti sono andati a Ettore Licheri (M5s) e un astenuto
  • Marin a Roma da Draghi, pranzo con Letta-Conte
    Incontra il premier alle 11.30 - LA DIRETTA

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza