Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità: danni da un miliardo Le situazioni più gravi nel Nord Italia, ma soffrono anche le zone collinari del Centro e alcune parti del Mezzogiorno

di Alessandro Pignatelli
30/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La siccità di questi mesi ha provocato danni per circa un miliardo di euro. A dirlo è il quotidiano La Repubblica, che ha creato un dossier sui cambiamento climatici.

A soffrire maggiormente è il Nord Italia: “Dopo tre mesi senza pioggia, il fiume Po ha un livello idrico più basso di quello abituale di agosto” ha denunciato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini. Aggiunge Donato Rotundo, direttore area sviluppo sostenibile e innovazione di Confagricoltura: “La piogge si erano già indebolite negli ultimi mesi dell’anno scorso, e sulle Alpi c’è stata una debole comparsa della neve. Per alcuni bacini i risultati sono impressionanti: c’è il 65 per cento di acqua in meno”.

Situazione drammatica anche sulle colline del Centro Italia, dove soffrono legumi e grano.

Portano a una riflessione anche i dati dell’Anbi: in Valle d’Aosta, a febbraio, c’era il 50 per cento in meno di neve e il 74 per cento in meno di pioggia rispetto alla media stagionale. In Piemonte 90 per cento in meno di pioggia, in Lombardia si è rilevato il 53 per cento in meno di riserve idriche. Rispetto al 2021, l’altezza dell’Adige è calata di un metro. In Umbria, il lago Trasimeno e il Tevere sono ai minimi storici. Al Sud i territori sono divisi: si va da improvvise alluvioni a zone di secca e siccità.

“Negli invasi in Puglia c’è il 22% di acqua in meno – sottolinea Lorenzo Bazzana, responsabile economico di Coldiretti – e ne risentiranno i pomodori, la preparazione dei terreni si presenta molto difficile, e il seme rischia di non germinare non trovando la giusta umidità nel terreno. E questo incide anche sulle colture della frutta”.

I produttori sono tenuti poi a fare i conti con gli aumenti dell’energia: “I costi del gasolio rendono veramente onerosa l’irrigazione dall’alto – commenta Bazzana – Bisogna intervenire sulla rete e trovare un modo di trattenere l’acqua, sia per non disperderla che per evitare i danni dovuti alle bombe d’acqua improvvise”.

Non è a rischio solamente l’agricoltura. Il basso livello dei laghi pregiudica anche il settore turistico, la situazione peggiore è al lago di Como e di Garda, dove le strutture potrebbero vedersi costrette a dividere l’acqua potabile con aziende agricole e residenti.

“Molte speranze sono riposte nel Pnrr – conclude l’articolo – a ottobre il ministro delle Politiche agricole ha approvato 149 progetti strategici nel settore delle infrastrutture irrigue. Gli invasi e il sistema irriguo sono la voce di maggiore peso nei progetti varati in autunno: 880 milioni”.

Tags: CDEARTICLEColdirettiConfagricolturaSiccità
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Guerra in Ucraina: le news in diretta, Zelensky a Draghi, sblocchiamo insieme i porti
    Cnn: 'Biden si prepara a inviare armi più potenti'. Chiesa ortodossa ucraina rompe i legami con Mosca
  • Ucraina: la cronaca, la DIRETTA della giornata
  • Tennis, Parigi: Zverev batte Nakashima e accede agli ottavi
    Il tedesco dovrà vedersela contro lo spagnolo Bernabe Zapata
  • Depp contro Heard: cosa devono dimostrare Johnny e Amber
    Fan in delirio accolgono l'attore all'arrivo in corte
  • Texas, polizia: 'Killer ha sparato almeno 100 colpi'
    Domenica il presidente degli Stati Uniti sarà sul luogo della strage con la first lady. Polemiche per il raduno della NRA, atteso Trump
  • Guerra in Ucraina, viaggio di Salvini a Mosca. Farnesina, non abbiamo comunicazioni
    Il partito, è ancora tutto da definire

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza