Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La cultura delle birra artigianale prende la via del web: UbeerRadio è pronta per raccontare il mondo dei produttori indipendenti.

di Marcello Guerrieri
30/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uno strumento di comunicazione davvero moderno, un podcast per far sentire la voce dei piccoli birrifici indipendenti, che sono sempre più una realtà importante nel panorama italiano. Lo strumento, messo in piedi da Unionbirrai, si chiama UBeeRadio, nuovo canale di comunicazione da e verso i soci, ma anche verso i consumatori, con uno strumento moderno ed efficace.
Promosso da Unionbirrai e a cura di Tony Manzi, giornalista professionista e ormai storico collaboratore di Unionbirrai e Birra dell’Anno, UBeeRadio è l’evoluzione di “Birradio”, il primo podcast italiano sulla birra artigianale e la birra fatta in casa ideato quasi dieci anni fa. Il format è sostanzialmente lo stesso del passato, ma con alcune importanti novità: si tratta di una trasmissione radiofonica con brevi intermezzi musicali e con ospiti di rilevo nel panorama birrario nazionale ed internazionale, che avrà anche presto una versione in inglese per raggiungere una platea ancora più ampia di ascoltatori interessati a quanto accade sulla scena italiana, con particolare riferimento alle iniziative di Unionbirrai.

Esprime soddisfazione per questo grande ritorno Tony Manzi, fondatore di “Birradio”: “Unionbirrai è stata sempre una fonte preziosa di notizie per Birradio, e sono onorato del fatto che oggi proprio UB mi chieda di riprendere quel progetto da dove l’ho lasciato, per dare una nuova voce all’associazione ed ai suoi iscritti”.

Il nuovo format è stato presentato e ha debuttato negli spazi Unionbirrai all’interno della Fiera di Rimini in occasione di Beer&Food Attraction. È possibile ascoltarlo sul sito Unionbirrai (https://www.unionbirrai.it/it/l-associazione/ubeeradio-il-podcast/) e su Facebook, su Spreaker al link https://www.spreaker.com/user/16429051 e attraverso la app, o cercarlo su iHeartRadio, Amazon music podcast, Google podcast, Spotify e Castbox.

Tags: BirraManzipodcastUnionbirrai
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Spari in Virginia, due morti e 5 feriti durante consegna diplomi
    L'autore sarebbe un diciannovenne, è accusato di omicidio
  • Meloni a Tunisi: 'Ogni sforzo per l'accordo con il Fmi'
    "Fondamentale per un rafforzamento e una piena ripresa del Paese"
  • Decreto Pa: la Camera conferma la fiducia, 203 sì
    203 voti a favore, 134 contrari e tre astenuti
  • Spaccio di cocaina, Cassazione condanna i fratelli Bianchi
    4 anni e mezzo ai due, che sono all'ergastolo per omicidio di Willy
  • Ucraina: colpita la diga di Kakhovka, Kiev accusa i russi. Riunione urgente del Consiglio Onu
    Kiev accusa i russi. Mosca nega: "Sono stati loro". Molti villaggi inondati
  • Vasco, la notte dei 40mila a Bologna
    "Se non arriva la fine del mondo, ci rivediamo tra un anno"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video